Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' essere a due facce. Filosofia e ontologia nell'ultimo Merleau-Ponty - Alessandro Prandoni,Francesco Colli - copertina
L' essere a due facce. Filosofia e ontologia nell'ultimo Merleau-Ponty - Alessandro Prandoni,Francesco Colli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' essere a due facce. Filosofia e ontologia nell'ultimo Merleau-Ponty
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' essere a due facce. Filosofia e ontologia nell'ultimo Merleau-Ponty - Alessandro Prandoni,Francesco Colli - copertina

Descrizione


È ancora possibile la filosofia, dopo la crisi del pensiero e delle scienze nel Novecento? E che direzione può assumere, allora, un discorso sull'Essere che cerchi di sfuggire alle difficoltà della metafisica? Attraverso una lettura della filosofia di Merleau-Ponty - e in particolare degli ultimi suoi scritti (L'occhio e lo spirito, Il visibile e l'invisibile, La natura, Notes de cours 1959-1961) nonché di alcuni materiali inediti - il presente volume intende affrontare questa duplice domanda. Sforzandosi di superare l'alternativa metafisica fra visibile e invisibile, Merleau-Ponty ci introduce in una dimensione concettuale in cui sembra aperta una “terza via”, illustrata dalle nozioni di “carne” e “reversibilità”. E allo stesso tempo contribuisce a definire di nuovo lo statuto di un pensiero che, comunque tenuto a riflettere su se stesso, ha rinunciato alla pretesa di guardare il mondo dall'alto. Il volume percorre questa via anche ricorrendo ad alcune “derive” filosofiche, legate ai nomi di Althusser, Spinoza, Platone, Nietzsche. Inoltre, comprende un'appendice dedicata all'interpretazione delle nozioni merleau-pontiane di “spazio” e “tempo” che, come risulta dai Papiers Merleau-Ponty, sembrano aprire uno scenario, anche ontologico, in buona parte inedito.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 giugno 2003
325 p.
9788884831194
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore