Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Estasi di libertà
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Estasi di libertà - Stefan Zweig - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Estasi di libertà

Descrizione

Scritto negli anni Trenta, trasformato in sceneggiatura negli anni Quaranta ma lasciato incompiuto dall'autore e rimasto inedito fino al 1982, Estasi di libertà mostra un lato inatteso dell'arte di Stefan Zweig, maestro del racconto psicologico che qui nelle ultime pagine prende a sorpresa i colori di un noir.


1926. Christine Hoflehner è una giovane e poverissima postina di un piccolo borgo austriaco. Quando una zia emigrata decenni prima in America la invita a trascorrere un periodo di vacanza in un lussuoso hotel dell'Engadina, la ragazza scopre un mondo da sogno, fatto di inconcepibile ricchezza e desideri sfrenati, ma anche di invidie e maldicenze. Il ritorno all'umile vita nell'ufficio postale non potrebbe essere più brusco. Durante un viaggio a Vienna, Christine conosce il coetaneo Ferdinand, anch'egli privato di qualunque speranza dalla guerra. Combattuti tra il loro amore appena nato e lo squallore disperato di fronte a cui li mette l'indigenza, i due si troveranno a dover compiere una scelta radicale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
4 febbraio 2025
300 p., Brossura
9788804793267

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luci
Recensioni: 4/5
Un piccolo gioiello ritrovato..

...questo libro, purtroppo incompiuto di Zweig, anche se questo aspetto non inficia, secondo me, l'interesse dell'opera. Il romanzo diviso in due manoscritti, si credeva perduto in seguito alla fuga in esilio dello scrittore dal regime nazista, ma e' stato ritrovato e dato alle stampe dopo averne curato l' edizione nel 1982. Ambientato in Austria , negli anni immediatamente successivi il primo conflitto mondiale, vi si narra la storia della postina Christiane che , a seguito di una vacanza inaspettata in Svizzera con la zia, acquisisce la dolorosa consapevolezza dell' esistenza di un mondo dorato al di fuori del suo limitato orizzonte fatto di lavoro e privazioni. Dal suo ritorno la vita non sara' piu' la stessa: la ragazza cerchera' di cambiare la sua esistenza sognando nuove opportunita' e conoscera' il reduce di guerra Fernand.Non proseguo per non anticipare la trama. ..Una riflessione attenta e sensibile sui contrasti sociali, sulla crisi determinata dal dopoguerra, sul futuro rubato ad una generazione. Colpisce la grande delicatezza ed empatia dell'autore nel raccontare la storia d'amore di questi due giovani disillusi e feriti. ..

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 3/5

«All'improvviso per la prima volta intuisce ciò che si era persa fino ad allora e pervade il suo spirito che fino a quel momento è stato apatico e privo di desideri, per la prima volta grazie al contatto con il sublime una creatura conosce la forza travolgente del viaggio che in un solo colpo riesce a spaccare la dura scorza dell'abitudine e a gettare un seme fertile nel flusso della trasformazione.» È Zweig, questa volta nei panni di una ragazzina, che fra guerra e miseria, diventa donna. Un po' Alice nel paese delle meraviglie, ma soprattutto Cenerentola Christine vive il sogno e l'idillio di una principessa per un tempo appena sufficiente per scoprire il luccichio di un mondo di cui nemmeno sospettava l'esistenza e dal quale viene abbagliata, inebriata e irrimediabilmente sedotta: «... che mondo di fiaba, nel quale i desideri si realizzano ancora prima di essere espressi: qui non si può essere che felici!» E se la carrozza ritornasse zucca?... «La gioia può raggiungere un tale grado in cui ogni aggiunta non è più percepibile, e altrettanto accade per il dolore, la disperazione, l'avvilimento, il disgusto e la paura. Una volta che il contenitore è colmo non raccoglie più nemmeno una goccia dell'universo.» Un po' deboluccio rispetto a come mi aveva abituato Zweig, forse il più 'debole' letto fin qui; una lettura, per i miei gusti ruvidi, un po' troppo naïf e tendente al ros'amaro che non mi ha entusiasmato per trama, ma comunque deliziato per forma, saggezza e profonda conoscenza, comprensione e rappresentazione degli umani sentimenti su cui nulla si può obiettare. Essendo però, in questo frangente, un po' più disposta alla critica del mio amato Zweig, mi sento in vena di vuotare il sacco fino in fondo e fargli le pulci per certi suoi titoli alla 'viacolvento': - Tramonto d'un cuore; - Sovvertimento dei sensi; - Estasi di libertà (appunto!); - L'impazienza del cuore... beh, se non fosse stato lui, non glieli avrei perdonati.

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 4/5

Questo titolo ha una storia particolare infatti il manoscritto era andato perso ed in più originariamente non doveva avere la forma di un romanzo ma di un racconto da cui è stata tratta una trasposizione cinematografica. La prima parte scritta intorno al 1931, che narra esclusivamente delle vicende della protagonista, è stata scritta a Salisburgo nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale che lo aveva segnato profondamente. Nel 1934 si trasferì a Londra dove ottenne la cittadinanza britannica, divorziò da sua moglie e sposò la sua segretaria, Lotte Altmann. La seconda parte del romanzo è stata scritta proprio in quel periodo e si ritiene che il rapporto d'amore tra i due protagonisti sia ispirato proprio al suo nuovo matrimonio.⠀ ⠀ Il titolo originale era "Vita di una postina", infatti narra proprio la storia di una ragazza che da fare la postina si ritrova catapultata nelle raffinatezze dell'alta società, poi invidie, depressione, una travolgente storia d'amore, un suicidio abortito ed una rapina in banca sono la prosecuzione accattivante che sommata allo stile immaginifico e avvolgente di Zweig fa nascere un grande romanzo.⠀

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore