Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Estetica dell'improvvisazione
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Estetica dell'improvvisazione - Alessandro Bertinetto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Estetica dell'improvvisazione

Descrizione


Questo libro propone una teoria estetica generale dell'improvvisazione nell'arte, in tutte le arti, performative e non, in riferimento a molti casi concreti.

L'improvvisazione è un tema in auge fin dal secolo scorso, come testimoniano i grandi nomi dei filosofi che se ne sono interessati, fra gli altri Derrida ed Eco. Felice miscela di abitudine e creatività, di norma e libertà, l'improvvisazione è costitutiva dell'agire. La consentono e spesso la richiedono in gradi variabili molte pratiche umane anche ben regolamentate, come il gioco degli scacchi, il pilotaggio di aeroplani o la medicina. Ed è anche la sorgente stessa dell'esperienza artistica. L'arte nasce come improvvisazione, eppure quest'ultima ha una sua dimensione estetica specifica: quella di una «grammatica della contingenza» in cui nozioni quali emergenza, presenza, curiosità e autenticità spiegano il piacere dell'avventura improvvisativa e il coinvolgimento empatico che essa può generare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 luglio 2021
Libro universitario
200 p., Brossura
9788815292704
Chiudi

Indice

I. La nascita dell’arte dallo spirito dell’improvvisazione
1. Cenni storici.
2. Azione e improvvisazione.
3. Improvvisazione reattiva e improvvisazione deliberata.
4. L’improvvisazione in azione: tra creatività e abitudini.
5. Improvvisare (l)a regola d’arte.

II. Grammatica della contingenza
1. Il senso dell’improvvisazione.
2. Rispondere alla contingenza.
3. Categorie estetiche ad hoc.
4. La (in)comprensione estetica dell’improvvisazione.

III. Arti dell’improvvisazione
1. Le arti all’opera: tra performance e prodotto.
2. Esercitare la spontaneità insieme: l’improvvisazione nelle arti performative.
3. Danza, teatro, poesia.
4. Installazione, intermedialità e rivoluzione digitale.
5. L’improvvisazione come prodotto: pittura, scultura e letteratura.
6. Cinema, fotografia… e readymade.
7. Architettura, design, land art.

IV. Un’estetica della riuscita: improvvisazione come filosofia dell’arte
1. Imperfezione?
2. No identification without evaluation without transformation.
3. Creatività ex improviso.
4. Creatività all’opera.
5. Normatività performativa.
6. In attesa di un accordo.
7. It makes sense. Una meravigliosa eutopia.

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore