Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
L'età costituente. Italia 1945-1948
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
L'età costituente. Italia 1945-1948 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
età costituente. Italia 1945-1948

Descrizione


Il volume indaga i tempi, le forme e gli sviluppi della transizione storica che l'Italia ha affrontato nei primi anni del secondo dopoguerra. Quella compresa tra il 1945 e il 1948 fu un'età costituente che rimodellò in profondità la vita politica, sociale, economica e culturale di un Paese sospeso tra l'elaborazione di un passato da superare e la costruzione di un futuro ancora tutto da immaginare. Le ricerche qui presentate ruotano attorno a quattro nodi tematici: «i conti con il passato», «la gestione del presente», «la continuità nella rottura», «la costruzione del futuro». Si tratta di quattro livelli di analisi che consentono di mettere a fuoco alcuni dei fenomeni intorno a cui storicamente si sviluppa -attraverso cui può essere reinterpretata - la transizione da un sistema politico a un altro. È una lettura che scompone per temi e problemi il frastagliato paesaggio istituzionale, politico e sociale dell'Italia che si appresta a farsi Repubblica. Emerge il quadro di un'epoca caratterizzata da forti tensioni, in cui il governo del presente implica al tempo stesso una presa di posizione sul passato e uno sguardo sul futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12 ottobre 2017
424 p., Brossura
9788815273109
Chiudi

Indice

Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell'età costituente, di Giovanni BERNARDINI, Maurizio CAU, Gabriele D'OTTAVIO e Cecilia NUBOLA
PARTE PRIMA: I CONTI CON IL PASSATO
Governare la transizione attraverso la giustizia, di Cecilia NUBOLA
I partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti, di Santo PELI
L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana, di Roberto CHIARINI
I liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente, di Gerardo NICOLOSI
Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione, di Michele MARCHI
PARTE SECONDA: LA GESTIONE DEL PRESENTE
1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale, di Antonio VARSORI
La ricollocazione internazionale dell'economia italiana, di Mauro CAMPUS
L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra, di Giovanni BERNARDINI
La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio, di Marco MONDINI
PARTE TERZA: LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA
La Chiesa cattolica e la democrazia costituente, di Enrico GALAVOTTI
Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza, di Patrizia GABRIELLI
Le eredità del corporativismo nella cultura politicogiuridica del secondo dopoguerra, di Maurizio CAU
Il Sud nell'Italia contemporanea. La convergenza mancata, di Emanuele FELICE
PARTE QUARTA: LA COSTRUZIONE DEL FUTURO
Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente, di Paolo POMBENI
Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia, di Mariuccia SALVATI
Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell'uguaglianza, di Chiara GIORGI
Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947), di Gabriele D'OTTAVIO

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore