Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo - Scipione Guarracino - copertina
Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo - Scipione Guarracino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,90 €
12,90 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,91 € 10,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,91 € 10,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo - Scipione Guarracino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
26 luglio 2001
304 p.
9788842497240
Chiudi

Indice

Premessa. I. Le periodizzazioni della storia universale. 1. La Grande tripartizione e i paradossi di tutte le periodizzazioni. 2. Tempo ciclico e tempo lineare. 3. a.C./d.C. 4. Le sei età del mondo. 5. I quattro imperi. 6. La lunga durata delle sei età e dei quattro imperi. 7. Come venne inventata la grande tripartizione. 8. Gli stadi di sviluppo e i modi di produzione marxisti. 9. Alla ricerca del tempo del mondo. II. Antico. 1. Che cos'è la storia antica. 2. Che cosa e perché minaccia la storia antica. 3. I debiti nel nostro mondo nei confronti del mondo antico. 4. La democrazia e la libertà degli antichi. 5. La scienza e la tecnica degli antichi. 6. Crollo, decadenza, trasformazione. III. Medievale. 1. Il Medioevo oscuro. 2. Il medioevo "non medievale". 3. Il Medioevo come civiltà a sé. 4. Il Medioevo e la nascita dell'Europa. 5. Il lunghissimo Medioevo: il concetto di Ancien Régime. 6. Il Medioevo, l'Europa e l'Asia. 7. Il Medioevo come modello teorico universale. IV. Moderno. 1. I tempi della storia moderna, 1492-1789. 2. I tragitti della parola "moderno". 3. Segni del moderno: stampa, cannoni, grandi scoperte. 4. Gli antichi, i moderni e l'idea del progresso. 5. Soggetti del moderno: l'uomo, lo stato, la scienza. 6. Rinascimento e modernità. V. Contemporaneo. 1. Contemporaneità e simultaneità. 2. La storia contemporanea in senso lato. 3. Modernità e industrializzazione. 4. La contemporaneità del XX secolo.

La recensione di IBS

Una anziana e stimabile saggezza storiografica insegnava che le date 476, 1492 e 1789 suddividevano il corso della storia in quattro parti, ciascuna con i requisiti necessari per essere considerata un'età o un'epoca a sé, e ci informava che queste dovevano essere chiamate "età antica", "medioevo", "età moderna", "età contemporanea". A questa quadripartizione della storia universale si obietta oggi di essere palesemente viziata di eurocentrismo, di avere scarso valore scientifico anche per la sola storia europea e di essere decisamente antiquata. Se le cose stessero così resterebbe ben poco da aggiungere. Ed è difficile negare che le cose stiano davvero così. E tuttavia questo libro intende mostrare che l'argomento va ben al di là dell'interesse dei puri eruditi e che sulle età della Storia c'è ancora molto da dire.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Scipione Guarracino ha insegnato Metodologia della ricerca storica all’Università di Firenze. Fra le sue pubblicazioni: Storia e insegnamento della storia (1980), Il Novecento e le sue storie (1997), Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel (2007), Storia degli ultimi settant’anni (2010), L’Italia disunita. Idee e giudizi da Dante a Gramsci (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore