L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Maurizio Maggiani scrive il grande romanzo della rivolta libertaria. Lo fa attraverso le storie della sua umanità militante, un mondo di uomini e donne ardenti di passione che lungo un intero secolo fino all'oggi danno un senso universale alle loro vite, alle loro sconfitte, alle loro vittorie.
Questa è una storia leggendaria, il mito di una dinastia di ribelli ostinati in un sogno, perseveranti nel costruirlo contro ogni sconfitta del presente, «...i candidi, gli innocenti, gli ignoranti, i pazzi d'amore, avevano imparato a essere più grandi delle trame più nere e più astute, più forti degli eserciti». Quindi una storia di eterna rivolta, di vite che si intrecciano e si confondono con la Storia, edificandone una loro che non si pieghi alla schiacciante prepotenza del potere, all'insolenza del tiranno, allo sconforto della sconfitta, una storia madre di fraterna giustizia, di amorevole libertà, di una «gioiosa e ardente futura umanità», «questa l'unica vera certezza che abbia mai avuto l'Artista dell'anarchia, che ogni cosa verrà alla luce una volta ancora». È una storia di molte vite e infinite gesta, vite che non hanno avuto voce e vite la cui alta voce è stata dimenticata, sepolta sotto una contemporaneità immemore. C'è fra quelle vite un personaggio di pura leggenda, una donna nata nel 1901 che ancora oggi è viva, «l'essere umano più antico del mondo», lei conosce ogni storia e ogni storia ha vissuto, è la Canarina. Le chiamavano così le ragazze che nella Grande Guerra lavoravano nell'industria bellica al munizionamento, dove nel caricare le granate per i cannoni il tritolo tinteggiava di giallo il viso e le mani. Aveva sedici anni la Canarina, e ogni giorno nascondeva sotto le unghie dei piedi qualche grano di quel composto micidiale, sottraendo un po' di guerra alla guerra, raccogliendolo in una scatola di legno e portandolo con sé attraverso tutto il '900 fino a oggi. Cosa ci fa una vecchia di centovent'anni con cinque chili di tritolo in una cassetta che ha attraversato epoche e oceani e continenti, guerre e rivoluzioni, da Genova a New York a San Pietroburgo? Da un secolo si sta prendendo la libertà di averlo e di non usarlo. E se ne andrà dal mondo in pace solo quando saprà che per ancora un altro secolo e un altro e un altro ancora, ci sarà chi vorrà essere libero di tenerlo con sé e liberamente decidere di non usarlo. È suo nipote l'Artista a dipanare la Storia e le storie attraverso una progenìe di figli unici che costruiscono una dolcissima elegia eroica, sfiorando le vite di Garibaldi e Anita, Antonio Meucci, Emma Goldmann, Gaetano Bresci, Carlo Tresca e tanti altri ancora.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro impegnativo per chi come me non mastica benissimo alcuni eventi storici e relativi personaggi citati, per i primi capitoli non mi sono sentita molto coinvolta ed ero anche in dubbio se continuare la lettura o interromperla (cosa che non sono solita fare). Ho deciso di proseguire perchè la Canarina mi incuriosiva e ho fatto bene, perchè a metà libro la narrativa incalza ed è un crescendo, al punto che mi sono ritrovata in lacrime a fine penultimo capitolo.
splendido la figura di canarina poesia pura libro denso e puro
Non una vera e propria saga , ma un fluviale racconto delle vicende dei vari componenti di una famiglia ,dalla fine del diciannovesimo secolo ai giorni nostri, e della loro inesausta, invincibile, battaglia per la liberta' di pensiero e di espressione, per i diritti dei popoli, per la difesa dei poveri contro l'oppressione dei potenti o del potere in se'. Le storie si mescolano con scorribande spaziotemporali ; si narra di figure del tutto anonime, figure dimenticate dalla storia, grandi personaggi realmente esistiti (tra tutti,cito i riferimenti all'amato Garibaldi e le splendide pagine dedicate a Sandro Pertini). La meravigliosa prosa di Maggiani, ricca, creativa,immaginifica, tiene il lettore costantemente sospeso tra realta' e fiaba. Le passioni dei personaggi sono sempre forti e sempre viva resta la loro pulsione ideale,non esaltata dalle (pochissime) vittorie, cosi' come mai abbattuta dalle (moltissime) delusioni e sconfitte. A tenere le fila della narrazione la vecchissima "Canarina" ultracentenaria, figlia della coppia "originaria" della famiglia e un nipote detto l'Artista, falsario,anarchico, la cui discendenza ci porta alla contemporaneita'. Un Maggiani al meglio,assolutamente da gustare,parola per parola.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore