L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto e uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell'intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che Luciano Floridi affronta in questo libro, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza.
«La nostra è un'epoca di privilegio ma ha un costo: l'incertezza. La lezione del passato ormai non ci basta più.» – Luciano Floridi, intervista a Il Giornale
Istruzione, commercio, industria, viaggi, divertimento, sanità, politica, relazioni sociali, in breve la vita stessa sta diventando inconcepibile senza le tecnologie, i servizi, i prodotti digitali. Questa trasformazione epocale implica dubbi e preoccupazioni, ma anche straordinarie opportunità. Proprio perché la rivoluzione digitale è iniziata da poco abbiamo la possibilità di modellarla in senso positivo, a vantaggio dell'umanità e del pianeta. Ma a condizione di capire meglio di cosa stiamo parlando.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La competenza, l'acutezza e la profondità cone le quali l'autore introduce al tema dell'intelligenza artificiale sono preziose. Troppi articoli, commenti e opinioni che circolano sull'argomento sono immancabilmente superficiali ed estemporanei. Floridi sviluppa una riflessione necessaria, in quanto ampia nei contenuti (scientifici, filosofici, sociali) e nell'impostazione e cauta, ma non pessimistica, sul futuro della IA.
Luciano Floridi è una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dice il retro di copertina. Letto il libro non c'è spazio per dubbi. L'argomento è dei più attuali: l'Intelligenza artificiale. Le domande sono quelle di tutti: può davvero pensare? ci sostituirà? Eccetera...Le risposte sono di una completezza, competenza e profondità da farne una lettura che fa la differenza tra approssimazione e conoscenza. Imperdibile, anche perché i falsi competenti in giro sono troppi....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore