L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Bellanca, N., L'Indice 1993, n. 4
L'autore si propone di presentare una breve sintesi critica, esposta in modo chiaro, delle migliori ricerche pro e contro il mercato come forma di organizzazione sociale. Egli ricostruisce i presupposti concettuali, normativi ed empirici dei vari argomenti, preoccupandosi in via principale di colmare una lacuna tra due differenti letterature, quella dell'analisi economica e quella dell'etica normativa. Il libro nasce infatti dalla constatazione di una singolare situazione. I filosofi della politica trascurano da sempre il tema dell'efficienza, mentre gli economisti non si misurano seriamente con il tema della valutazione etica dei sistemi sociali. Questa situazione non soddisfa Buchanan, poiché n‚ è vero che la nozione di efficienza sia puramente tecnica, e dunque neutrale, n‚ che gli argomenti etici sul mercato possano stare in piedi senza assunzioni, tacite o esplicite, sull'efficienza. Il volume - corredato da un glossario dei termini-chiave e da un utile indice analitico - discute a lungo del concetto paretiano di efficienza, e delle sue estensioni. Esamina quindi le fonti di inefficienza più importanti riscontrabili sul mercato: gli alti costi di transazione, la mancanza di informazione, le tendenze monopolistiche, le esternalità negative, la disoccupazione e altre ancora. Un ampio capitolo viene poi dedicato agli argomenti morali sul mercato, soffermandosi specialmente sul recente dibattito tra neoutilitaristi e neocontrattualisti. Infine, una sezione del libro - decisamente la più datata - si occupa del cosiddetto "socialismo di mercato", e cioè della possibilità di coniugare mercato e proprietà pubblica dei mezzi di produzione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore