L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Brossura editoriale di 219 pagine. Fioriture ai tagli, peraltro buona-ottima copia -- Questo libro &egrave; indirizzato agli studiosi di filosofia, a quelli delle teorie politiche, ai politici tout court e a tutti coloro che si interrogano non senza sconcerto e apprensione sulle sorti della nostra comunit&agrave; civile. Al centro del volume &egrave; l'opera di Baruch Spinoza; ma il focus di questo agile saggio &egrave; senza dubbio puntato sull'aspetto politico del pensiero del grande filosofo seicentesco. Spinoza &egrave; il primo a usare la parola "democrazia", dice Colitti, che &egrave; il punto chiave, il perno attorno a cui ruota la discussione politica dei nostri giorni. Scopo dello Stato, per Spinoza, &egrave; la libert&agrave; dei cittadini: un'espressione rivoluzionaria, allora come oggi. La creazione dello Stato &egrave; un atto collettivo per uscire dallo "stato di natura" - in cui tutti lottano contro tutti, nulla si pu&ograve; conservare e il progresso &egrave; scarso - per entrare in una societ&agrave; in cui esso detta le regole, con il fine della libert&agrave; e del progresso. L'uomo spinoziano, divenuto cittadino, non abbandona la sua originaria pulsione a sopravvivere e a perfezionarsi, ma riconosce che il miglior amico di se stesso sono gli altri uomini. Ognuno deve dunque vivere il pi&ugrave; possibile secondo ragione: cio&egrave; cercare la gioia e allontanare da s&eacute; la tristezza e l'odio. Su queste basi, Spinoza elabora un catalogo delle virt&ugrave; civili del cittadino, che a distanza di quattro secoli risultano straordinariamente attuali.</p>.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore