Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Etica pubblica e regole del gioco. I doveri sociali in una società liberale - Francesco Forte - copertina
Etica pubblica e regole del gioco. I doveri sociali in una società liberale - Francesco Forte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Etica pubblica e regole del gioco. I doveri sociali in una società liberale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,12 €
-15% 42,49 €
36,12 € 42,49 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 42,49 € 36,12 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
42,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,49 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 42,49 € 19,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 42,49 € 36,12 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
42,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 42,49 € 19,12 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Etica pubblica e regole del gioco. I doveri sociali in una società liberale - Francesco Forte - copertina

Descrizione


L'intreccio fra etica ed economia è folto, spesso inestricabile. L'economista, il giurista, il cultore di scienza politica può e deve analizzare i principi etici dal punto di vista della propria competenza. E dopo aver fatto ciò, li può porre alla base dei ragionamenti riguardanti i problemi dell'economia pubblica e della politica pubblica. I saggi di cui si compone il libro mirano a esplicitare e praticare le intersezioni tra i nuovi strumenti concettuali offerti dalla contemporanea teoria dei giochi e delle scelte razionali e alcuni problemi scottanti dell'etica pubblica delle società democratiche alla luce degli ideali di giustizia sociale così vivacemente dibattuti negli ultimi anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
384 p., ill.
9788820723866

Voce della critica


scheda di Galeotti, A.E., L'Indice 1996, n. 3

L'autore, rivisitando i luoghi d'origine della scienza economica, nata come branca della filosofia pratica, propone qui, a scopi eminentemente didattici, un'economia etica, vale a dire un compendio delle teorie delle scelte razionali e collettive, aventi a oggetto regole di convivenza, di giustizia, principi di economia pubblica e di mercato. Questo campo di studi, intrinsecamente interdisciplinare, va distinto dall'analisi etica sull'economia e sui suoi operatori, per cui risulta appropriata la dizione "etica economica". Le teorie delle scelte razionali, collettive e strategiche, costituiscono un territorio tecnicamente impervio e tuttavia di centrale importanza per affrontare col dovuto rigore alcuni dei dilemmi fondamentali del vivere associato, a partire dalle regole costituzionali, alle politiche sociali, alle norme civiche basilari. Forte, illustrando in maniera piana e accessibile anche ai non esperti i principi e i modelli base della razionalità, ne mette in evidenza i presupposti e le implicazioni etiche, valutandoli alla luce delle principali tradizioni dell'etica pubblica liberale (contrattualismo, utilitarismo ed etiche dei diritti) e del principio economico dell'efficienza. Alla ricerca quindi di un difficile equilibrio tra efficienza, equità, libertà e benessere individuale, si passano in rassegna le teorie che spiegano e giustificano le istituzioni della società liberale, dal contratto sociale alla convenzione per la scelta delle regole del gioco, dal libertarismo alle teorie distributive per quanto riguarda i valori di libertà e giustizia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore