Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Europa dell'identità e della trasparenza. I cittadini dell'UE e il diritto di accesso ai documenti «riservati». L'Europa a scuola: quale storia? - Mirella Mombelli Castracane,Luigi Cajani - copertina
L' Europa dell'identità e della trasparenza. I cittadini dell'UE e il diritto di accesso ai documenti «riservati». L'Europa a scuola: quale storia? - Mirella Mombelli Castracane,Luigi Cajani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Europa dell'identità e della trasparenza. I cittadini dell'UE e il diritto di accesso ai documenti «riservati». L'Europa a scuola: quale storia?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Europa dell'identità e della trasparenza. I cittadini dell'UE e il diritto di accesso ai documenti «riservati». L'Europa a scuola: quale storia? - Mirella Mombelli Castracane,Luigi Cajani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sentirsi parte dell'Unione europea. Conoscerla nella sua storia e nel presente. Addirittura rivolgersi alle sue istituzioni e ottenere una risposta ai propri quesiti. Il primo dei due saggi contenuti nel volume informa sulla legislazione comunitaria in tema di accesso ai documenti dell'UE, sia d'archivio che d'attualità. Indaga inoltre sul concetto di "trasparenza", come lo intendono a Bruxelles, e sulla definizione di "diritto di accesso", che ha superato la prassi della "concessione". Di fatto sottolinea le contraddizioni dell'UE, impegnata a garantire sì la trasparenza, ma anche a proteggere documenti "la cui diffusione potrebbe ledere gli interessi dell'Unione Europea o di uno o più Stati membri". Un dilemma fondamentale per le strategie di informazione e di comunicazione. Un potenziale pericolo per il cittadino. Il secondo saggio, dedicato all'identità europea, prende in esame i tentativi del Consiglio d'Europa di costruire un modello comune di insegnamento della storia nei vari paesi membri, organizzando il dibattito fra gli studiosi. Negli anni Cinquanta venne incoraggiata una visione europea e non più nazionale della storia. Poi si cominciò a rivolgere qualche attenzione al resto del mondo. Una terza fase si è aperta, caduto il Muro di Berlino, con la problematica revisione della didattica nei nuovi paesi membri e l'avvicinamento al modello europeistico già elaborato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
30 dicembre 2006
139 p., Brossura
9788849816990
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore