L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2021
Saga familiare e romanzo storico, Eva dorme è una storia potente di lotta e riconciliazione che l'ha reso un longseller amato e tradotto in tutto il mondo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo ben scritto, anche se ho trovato un po' artificiosa la struttura narrativa con due linee temporali (quella del presente e quella del passato) che si incrociano in una studiata alternanza di capitoli, scanditi attraverso gli anni quelli del passato, e attraverso i km di un viaggio dall'alto Adige alla Calabria nel presente. E con doppio narratore: esterno e interno rispettivamente. Il romanzo ha il pregio di fare luce su una vicenda italiana poco nota: il cammino verso la conquista dell'autonomia altotesina, passando attraverso gli anni bui del terrorismo. Complessivamente un buon libro.
Eva dorme è un romanzo che ha una doppia forza narrativa che affascina il lettore: la storia di due donne, madre e figlia, che attraversano la gran parte del 20mo secolo, con una carica sorprendente di determinazione, risolutezza e coraggio e parallelamente la narrazione della sofferta, travagliata, talvolta tragica, storia dell’Alto Adige, oggi avviluppata in un silenzio storico ingiusto. La Melandri ha il merito di costruire una trama narrativa forte, dando voce ad una storia d’Italia sconosciuta alla gran parte degli italiani e tratteggiando con dovizia di particolari un affresco di personaggi spesso interpreti di sentimenti forti ed estremi ma di grande fascino e suggestione. Su tutti queste due donne, Gerda ed Eva, diverse ma vicinissime, di grande modernità per quanto padrone dei loro destini. Una storia di determinazione simile al grande rigore di quelle montagne di confine ed alle sue genti ma anche una narrazione di grandi slanci emotivi, di grandi idealismi, di passioni accese che sconfinano nel sovversivo. E non ultimo, molto bello e perfino tenero, l’omaggio ad Aldo Moro.
La pluralità di argomenti è sì lo specchio di una realtà complessa, ma rischia talvolta di appesantire la narrazione, così come le divagazioni un po’ troppo celebrative su Silvius Magnago e Aldo Moro, i due maggiori artefici dell’autonomia Sudtirolese. Una lettura per chi cerca un viaggio in una memoria storica poco conosciuta rievocando paesaggi, colori, profumi, sapori e suoni di un mondo pieno di contraddizioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore