Everyman
- EAN: 9788806186098

Disponibilità immediata
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Altri venditori
-
12,00 € + 4,70 € Spedizione
Usato Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 10,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
03/02/2019 11:20:11
Mi piace la scrittura di Roth. Un buon 4/5.
-
17/04/2012 09:18:35
Everyman, ogni uomo. La vita di un uomo attraverso le sue malattie. Un libro scomodo, duro, e umanissimo. Pieno di una straripante voglia di vivere, anche se in mezzo al disastro. Come al solito Roth è un maestro: ti prende e ti porta via, con lui, dove vuole e come vuole. Questo libro ha il ritmo angosciato di chi vede avvicinarsi la fine, ed è denso, densissimo. Perdere una sola parola, una frase, significa perdersi. Ci si può solo lasciare andare e seguirlo, dove va, senza indulgenza e senza pregiudizi. Quello che si trova è un uomo, senza veli e senza reticenze. Un libro indimenticabile.
-
06/07/2011 15:18:26
Un libro scomodo e duro;un'analisi spietata dell'esistenza,della malattia,della morte;e un tentativo di cercarne un senso,per poi scoprire che probabilmente un senso non c'e'.Anche se alla fine Roth concede al protagonista anonimo una morte serena,rassegnata.Ma nelle pagine precedenti il rimpianto per tutto cio' che e' stato e che non puo' piu' essere,per tutto quello che poteva essere e non e' stato prevale su tutto il resto.E con esso la lucida consapevolezza dell'inesorabile decadenza del corpo;e la vecchiaia descritta come pura e semplice anticamera alla morte.Insomma un libro che lascia poche speranze,l'antitesi totale a qualsiasi pur minimo sentimento escatologico.Forse l'unico consiglio che Roth sembra volerci suggerire e' quello di godere l'esistenza in modo piu' pieno possibile,consapevoli che tutto e' effimero e che quello che e' oggi probabilmente non sara' domani.Un libro anche molto maschile,come molti libri di Roth;il rapporto con la figlia,l'unica persona che il tempo e gli eventi non hanno allontanato dalla sua esistenza,e' descritto in modo molto tenero e struggente.Insomma e' un libro che ti scava nell'anima,che ti rimane dentro anche molti giorni dopo averlo letto,che a me personalmente ha profondamente commosso.Sicuramente non un libro facile,ma leggerlo e' un'esperienza emotiva molto coinvolgente.Ed e' proprio questa l'abilita' di Roth:la capacita' di immedesimarsi totalmente nel personaggio,lo sviscerarne i sentimenti piu' nascosti,evidenziandone la profonda umanita'.Il tutto supportato da una scrittura mirabile,appassionata,fluida e da uno stile inconfondibile,da grande scrittore.E come molti grandi scrittori(penso a Tolstoi ad esempio e alla morte di Ivan Ilic),ha il pregio e il coraggio di svelarci la verita',anche se scomoda e ripugnante,della grande letteratura nei confronti della realta',spesso pura menzogna.
-
23/12/2008 14:33:14
Roth è sempore piacevole da leggere, tuttavia non l'ho trovato tra i suoi libri migliori. Devo comunque dire che il tema della morte come pura consunzione del corpo e della vita come normale momento di transizione mi colpisce sempre. Roth resta comunque il mio scrittore preferito e l'efficacia delle parole di Phoebe quando lascia il marito porta con sè il segno del grande artista.
-
29/08/2008 14:00:35
Un pò pesante nella lettura, ma non è certo un libro di avventure per bambini. Bellissimo.
-
18/07/2008 11:29:20
...purtroppo sono d'accordo con voi: qs libro mi ha deluso moltissimo. zero personaggi e zero trama... o meglio c'è la trama, ma è lenta, a volte scontata e purtroppo molto brutta! peccato! Roth mi ha deluso!
-
08/06/2008 08:45:55
Copertina= 4 Trama= 1 Suspence= 0 Personaggi= 2 Ambientazioni= 0 Conclusione= 0. In una parola = lentissimo. Libro da non regalere a un malato o a un anziano.
-
25/01/2008 20:58:07
Bellissimo, si legge velocemente, ma non è un libro leggero, tutt'altro. Drammatico, vero, quotidiano, universale, normale, ma molto ben scritto. Dopo pastorale americana mi è piaciuto molto di più.
-
13/01/2008 09:30:32
Libro doloroso. A tratti fa davvero male proseguire nella lettura, ma purtroppo è impossibile non venirne coinvolti. Dopo le prime pagine si sente che il concludere questo libro diventa qualcosa di necessario. Lontanissimo dei primi libri di Philip Roth, tranne certi coinvolgimenti sessuali del protagonista, qui comunque limitati a poche pagine: non è più quello il centro della storia. Nel libro si respira un materialismo assoluto, che non lascia nessuno spiraglio alla benché minima speranza, questo rende la storia ancora più dura.
-
06/11/2007 10:42:52
Ho letto altro di Roth ma l'ho trovato spesso un po' eccessivo e sopra le righe. Questo è invece un breve romanzo intenso e sincero. Per quel che mi riguarda uno dei più bei libri che ho letto.
-
26/07/2007 15:16:56
La lunga battaglia tra la vita e la morte. E' il primo romanzo che leggo di Roth, credo che ne leggerò altri.
-
21/07/2007 20:39:36
Mi aspettavo di meglio sinceramente, e non ho nemmeno capito nè il grande successo di pubblico nè quello di critica. Scrittura splendida senza dubbio, ma il resto non va al di là un sei. Ha fatto di meglio.
-
21/05/2007 20:25:44
Prendiamola con ironia. Everyman, di Philip Roth è un romanzo che già sai come va a finire dalla copertina listata a lutto. E infatti il protagonista muore. Voilà. Ma forse in maniera più serena di come tutto è stato preparato pagina dopo pagina. E’ un buco nero Everyman. L’elaborazione di un lutto ancora a venire. Senza epica, né eroi. Proprio per questo è una storia che sembra appartenere a tutti. Roth racconta una storia minima, universale, infinita. Una storia semplice come la morte. Senza speranza. Come una linea retta. “La religione era una bugia che aveva riconosciuto presto nella vita…Niente abracadabra su Dio e sulla morte, né obsolete fantasie sul paradiso, per lui”. Perché siamo solo corpi, destinati a vivere a morire secondo modalità che hanno previsto altri corpi, venuti prima di noi. Ecco. Everyman è l’ultimo squarcio di biografia di un corpo maschile. Un po’ più di ironia non sarebbe guastata, però. C’è in Roth sempre questo senso dell’indifferibile: “La vecchiaia non è una battaglia, la vecchiaia è un massacro”. Eppure, si, tutti siamo destinati alla morte. Ma ci piace anche pensare che nel mezzo possano succedere delle cose tutto sommate piacevoli, così, per ingannare l’attesa. Come leggere un buon libro. Sicuramente non questo, però. Potrebbe andare bene “Le intermittenze della morte”, di Saramago. Si parla sempre della Grande Sorella. Ma lo fa un genio.
-
20/05/2007 23:44:51
Ottimo libro che si legge bene: Roth è un grande e la storia è semplice. Dietro la storia, però fanno capolino (forse qualcosa di più che capolino..) i grandi temi che tendiamo a rifuggire: il senso della vita, dei valori reali e dell’effimero, della morte e del lento avvicinarsi ad essa. Spazio alla riflessione e a tanta (sana) malinconia. Consigliatissimo.
-
04/05/2007 15:44:56
La tematica della morte è sempre "attuale", ma Roth è riuscito a non cadere nel patetico. Non si parla tanto di morte, quanto di vita vissuta perduta e rimpianti. Un gran libro. Intenso e toccante.
-
25/04/2007 18:30:09
No, non è più il Roth di una volta. Peccato!
-
18/04/2007 11:32:28
E' breve come "l'Animale morente" ma forte e commovente come "il teatro di Sabbath". Stupende le ultime pagine.
-
15/04/2007 11:30:39
Ancora una volta (al terzo libro di Roth) la stessa strana ma "unica" sensazione, che oltretutto perdura, poi, nel tempo; all'inizio del testo subito la grande ammirazione per la scrittua esemplare (complimenti a chi ha tradotto, naturalmente), perfetta nella sintassi, calibrata nei toni, calzante perfettamente con le situazioni descritte e dunque anche mutevole, mai piatta; successivamente, con lo sviluppo della vicenda un po' di sconcerto, una percezione di involuzione, come di un compiacente avvilupparsi attorno al tema centrale in termini troppo autoreferenziali; infine, a libro, chiuso, magari dopo qualche ora, la consapevolezza di avere "appreso" qualche cosa in più di ciò che si aveva prima di leggere il libro, magari una solo semplice (dopo averla letta,certo) frase che racchiude un insegnamento o un'emozione che ti fa dire: "Cavolo, che mente questo qui...". Per cui tra le due fazioni che - leggo - esistono, quella dei detrattori e quella dei clamanti il Nobel, io "debbo" scegliere la seconda, non fosse altro per questa ciclica "avventura" interiore che Roth mi offre ad ogni lettura.
-
29/03/2007 12:13:44
UNa meditazione sul tempo e la morte. Roth rimane un grande autore, ma lo preferisco quando racconta affreschi americani come in Pastorale Americana, oppure scrive di vicende più felicemente carnali. L'Ecclesiaste sembra un testo satirico al confronto di questo romanzo suggestivo ma plumbeo.
-
26/03/2007 16:24:33
Avete mai letto "La morte di Ivan Iljìc" di Tolstoj? ecco, Roth lo ha rivisitato declinando ai giorni nostri le tematiche del lavoro, della famiglia dei rapporti personali, della fede, della medicina, ecc. Un libro grandioso. più che un romanzo, un racconto lungo come il racconto dell'illustre predecessore.

Se c'è, infatti, qualcosa che Roth non ha perso con gli anni, è proprio lo humour, malgrado la perdita di freschezza nella scia dei primi successi. Dopo il terzo romanzo, Portnoy, un manifesto spregiudicato del comportamento sessuale del maschio (e dell'ebreo) americano, gli intoppi iniziano a manifestarsi con, per esempio, Il grande romanzo americano (1973), Il professore di desiderio (1977), Lo scrittore fantasma (1979), in cui fanno la prima comparsa alcune delle sue ricorrenti "controfigure", che, allontanatesi ormai dai tabù e dalla "legge della memoria" del ghetto parentale, vivono integrate (ma ancora con molti tratti psico-culturali delle loro origini) nella grande macchina sociale americana, alle prese spesso, non tanto con i problemi del paese o dell'ebraismo (ma non sarà un depistaggio?), quanto con i propri conflitti matrimoniali, la psicoanalisi e le ambizioni professionali. In tale vena (alla Bellow e alla Malamud) Roth tenta chiaramente, in quegli anni di sconquassi nazionali, la strada del mitico "grande romanzo americano", nella tradizione classica che va da James a Faulkner. L'operazione allora non gli riuscì. Ed ecco intervenire una crisi della mezza età, quasi un'afasia camuffata: la voce narrante s'è smarrita, infatti, fra i dilemmi della carne e il fantasma della scrittura. La psico-commedia dell'ebreo americano, medio o celebre, è finita.
Presto il suo nome è annebbiato almeno dall'ascesa dell'altro Roth americano, Henry, l'autore di quel capolavoro dimenticato che è Chiamalo sonno. Pare necessario un ripensamento, riacquistare una distanza (in Cecoslovacchia, Londra, Israele), con La controvita (1986) e L'orgia di Praga (1987), per ricominciare a guardare alla patria. Nel frattempo s'è chiuso il Vietnam. Cade il muro di Berlino. Sono la lontananza, l'età e la malattia che riportano al cuore delle cose. Gli Stati Uniti (e i concittadini ebraici) vanno riconfrontati. A sessant'anni Roth, scrittore fantasma, ritrova il suo volto nello specchio. Una nuova vena, più profonda e seriosa, ha messo radici nello sguardo aperto alla storia. A partire dagli anni novanta si sgranano, come da un rosario, ben dieci romanzi fra i quali: Operazione Shylock (1993), che introduce il tema del "complotto" nello sdoppiamento di due protagonisti "Roth" (uno dei due, quello cattivo, dice che Israele dovrebbe rinunciare al suo Stato e i suoi abitanti, in una nuova diaspora, devono tornare ai loro paesi originari); e Il teatro di Sabbath (1995), un manifesto comico alla Portnoy sulla vecchiaia (non sull'adolescenza), in cui, con una consapevolezza ironica dell'esistenza della morte, si pone la ricerca di energia creativa, di un nuovo possibile varco. È qui il vero momento di transito, la strada che spingerà Roth alla svolta del secolo.
Ora il confronto con la storia occupa le riflessioni di un maturo intellettuale. "Ci si prepara alla vita in un certo modo", ha affermato in un'intervista, e poi la storia irrompe in casa tua, la incendia, e tu sei disarmato: "La storia è una cosa improvvisa" (strana affermazione per un ebreo! Di nuovo un depistaggio, un messaggio ai correligionari americanizzati?). Nasce la trilogia di Pastorale americana (1997) e i meno convincenti Ho sposato un comunista (1998) e La macchia umana (2000): Vietnam, maccartismo, razzismo. Le tentazioni dell'eros, però, debolezza incallita, persistono, forse come fuga terapeutica o sedativa.
Pastorale americana pare il traguardo più compiuto, è qui che si ripetono quelle parole sulla storia. Si tratta di un ritorno, con occhiali da miopia (ma per chi?), al mondo della pseudo-innocenza neoamericana, lasciata indietro nel sicuro porto ebraico di Newark (la patria promessa che fa da sfondo a tutte le sue opere), nel New Jersey, dove Roth è nato da laboriosi figli di immigrati. È lì che la Storia fa irruzione nel paradiso del benessere: l'eco (ora in frantumazione) del sogno americano. Gli anni sessanta e il Vietnam dei figli (quelli che vanno e tornano in buste di plastica e quelli che, nelle marce non violente, protestano) non coincidono più con la gratitudine lealista (o conformismo?) della generazione rifondatrice. Merry Levov (nomi allusivi), la figlia adorata e degenere dello "Svedese", è una pacifista terrorista, una sventata bombarola. Il sogno di promesse crolla assieme al corpo (che tanto s'era distinto negli sport mitici americani) dello Svedese, attaccato da quel male subdolo che arriva lesto, in silenzio, e (per Zuckerman/Roth) proprio sulla ghiandola di quell'organo così virile che coinvolge almeno una forma di creazione (ma sarà il solito senso di colpa per le scappatelle che causano i divorzi e la rovina delle famiglie costruite su sani princìpi americani). Ed è qui, in casa di chi certa storia americana non l'ha vissuta prima (rivoluzione, secessione), che la storia fa breccia, distrugge il patto dell'immigrato con la neopatria, e la "pastorale" esplode in una bomba.
Con Complotto contro l'America (2004) rientra in scena la "congiura" antisemita. È un romanzo problematico, dall'ipotesi realistica e l'intento oscuro, forse mascherato. Se l'eroe dell'aria, il filonazista Lindbergh, fosse diventato presidente degli Stati Uniti cosa sarebbe successo? Roth ce lo mostra in un denso diario pseudostorico che va dal 1940 al 1942 (riserve di concentramento, pogrom, anche in America, fughe verso il Canada, terrore, eterna paura, profanazioni, assassini, colpi di stato, ruolo equivoco di alcuni ebrei). Sul lieto fine (il ritorno di Roosevelt o di Bush? o Bush è Lindbergh? e l'entrata in guerra per salvare il mondo dall'antisemitismo), sembra risolversi ambiguamente tutta l'idea del "complotto" fascista. Ricordiamo: Roth è stato spesso criticato per la sua (apparente) non ortodossa iconoclastia.
La storia recuperata torna silenziata (magari nel cadavere di un sabotatore tedesco annegato, visto da bambino) a dar corpo al breve Everyman. C'è sempre un donnée iniziale nell'ultimo Roth (alla James). Qui è il funerale dell'anonimo protagonista senza più religione e un dio. Consegnato alla fossa dai familiari, lui, rimasto solo, si concede all'ultima confessione. L'"Ognuno" laicizzato, figlio di un intenditore di diamanti e proprietario dell'"Everyman Jewelry Store" di Newark (si noti il gioco su quel "jew-elry"), che ci parla dall'aldilà, più che un corpo è ormai un sistema di aggeggi sofisticati, gioielli della facile chirurgia (sei stent, by-pass, defribillatori, scatoline metalliche), ricoperto dalla pelle di sempre. Costui era, in realtà, un pubblicitario in pensione, pluridivorziato, il quale, dopo l'11 settembre (il complotto non è più fantadistopia), decide di rifugiarsi a far l'artista in una colonia per anziani sulla costa del New Jersey, dove la solitudine, l'"alterità" del dolore fisico e il senso di fallimento lo portano a vagheggiamenti di suicidio (come quello di Ofelia: il suicidio è difesa del corpo o offesa al corpo?). Il tema stavolta è la malattia, ma la malattia come metafora di un decadimento più generale, nazionale, non solo etnico (o del maschio recidivo). Il corpo spaventato e violato (malato) dell'America (e dell'ebraismo?) s'è disfatto, robotizzato nel rammendo, distrutto non tanto dal male ma dalla prevenzione (forse arbitraria) al male. Al consueto paesaggio si sostituiscono le sale d'ospedale, dove infatti il morente terrorizzato (con addosso tanti peccati e sensi di colpa), alla fine, muore sotto i ferri. Il terrorismo di Al Qaeda, come "alterità", s'è trasferito gradualmente nelle mani dei mascherati tecnici coronarici ("il loro aspetto gli fece pensare ai terroristi"). E così, Philip Roth, che inizia con lo humour trasgressivo e passa per le ferite della storia, si rifinisce bene, infine, nell'allegoria.
Caterina Ricciardi
Dopo il romanzo dedicato all'ampia «storia alternativa» dell'America, Philip Roth scrive un elegiaco inno alla vita, vista però dalla prospettiva temporale della vecchiaia, dove lotta e rassegnazione, nostalgia e impotenza si contendono le pagine del romanzo.Il protagonista è un pubblicitario di successo di cui il narratore ripercorre l'intera vita secondo una linea squisitamente corporale. Grande rilievo hanno perciò le disavventure ospedaliere (dall'ernia inguinale dei nove anni ai cinque bypass, per finire con le numerose operazioni che hanno segnato gli ultimi anni di vita), a cui fa da contrappunto la vita sentimentale: i tre matrimoni, il distacco dai primi due figli; la nascita dell'adorata Nancy; la scelta fallimentare di sposare una modella danese molto piú giovane di lui; l'abbandono di New York a 75 anni per trasferirsi, dopo l'11 settembre, in un villaggio per pensionati a dipingere. Qui, nel New Jersey, la stagnazione della vita si rivela per intero nel tentativo fallito di sedurre una ragazza che fa jogging lungo la promenade del villaggio. Un crescendo di drammaticità che culmina con la morte dei genitori e nel colloquio – degno di Shakespeare – con il becchino del cimitero ebraico che li sta seppellendo. Poi l'arresto cardiaco e l'ingresso nel nulla.
