Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ex voto. An Account of the Sacro Monte or New Jerusalem at Varallo Sesia with some Notice of Tabachetti's Remaining wirk at the Sanctuary of Crea - Samuel Butler - copertina
Ex voto. An Account of the Sacro Monte or New Jerusalem at Varallo Sesia with some Notice of Tabachetti's Remaining wirk at the Sanctuary of Crea - Samuel Butler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ex voto. An Account of the Sacro Monte or New Jerusalem at Varallo Sesia with some Notice of Tabachetti's Remaining wirk at the Sanctuary of Crea
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
150,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
150,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ex voto. An Account of the Sacro Monte or New Jerusalem at Varallo Sesia with some Notice of Tabachetti's Remaining wirk at the Sanctuary of Crea - Samuel Butler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16 (cm 12 x 18,5 circa), pp. XIV + IV + 277 + (7) con 20 tavole furi testo con riproduzioni fotografiche. Numerosi timbri alle pagine dell'hotel Guglielmina di Varallo. Disegno che raffigura una figura femminile fatto a mano all'ultima pagina bianca. Legatura rifatta in piena tela con impressione in oro al piatto anteriore 'Hotel d'Italie Guglielmina - Varallo'. Usuali bruniture alle pagine. Rara opera in seconda edizione (edizione originale 1888) di questo studio sull'opera di Gaudenzio Ferrari al Sacro Monte di Varallo. Butler, letterato e studioso inglese, fu uno dei pochi viaggiatori stranieri che visito' Varallo nell'Ottocento anche se, proprio nel secondo Ottocento, si assiste ad una ripresa di interesse critico storico artistico nei confronti del Sacro Monte. Nel 1884, infatti, le nove cappelle sono dichiarate monumento nazionale dello Stato italiano. Nell'opera compare anche una parte dedicata all'opera dello scultore Tabachetti (Jan de Wespion) al Sacro Monte di Crea.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 12 x 18,5 circa), pp. XIV + IV + 277 + (7) con 20 tavole furi testo con riproduzioni fotografiche. Numerosi timbri alle pagine dell'hotel Guglielmina di Varallo. Disegno che raffigura una figura femminile fatto a mano all'ultima pagina bianca. Legatura rifatta in piena tela con impressione in oro al piatto anteriore 'Hotel d'Italie Guglielmina - Varallo'. Usuali bruniture alle pagine. Rara opera in seconda edizione (edizione originale 1888) di questo studio sull'opera di Gaudenzio Ferrari al Sacro Monte di Varallo. Butler, letterato e studioso inglese, fu uno dei pochi viaggiatori stranieri che visito' Varallo nell'Ottocento anche se, proprio nel secondo Ottocento, si assiste ad una ripresa di interesse critico storico artistico nei confronti del Sacro Monte. Nel 1884, infatti, le nove cappelle sono dichiarate monumento nazionale dello Stato italiano. Nell'opera compare anche una parte dedicata all'opera dello scultore Tabachetti (Jan de Wespion) al Sacro Monte di Crea.

Immagini:

Ex voto. An Account of the Sacro Monte or New Jerusalem at Varallo Sesia with some Notice of Tabachetti's Remaining wirk at the Sanctuary of Crea

Dettagli

1890
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812559201

Conosci l'autore

Samuel Butler

1835, Langar Rectory

Figlio di un ecclesiastico, il giovane Samuel era destinato a seguire la carriera paterna; dopo aver compiuto gli studi e prima di entrare in seminario, però, si ribellò alla volontà della famiglia ed emigrò in Nuova Zelanda, dove fece fortuna come allevatore di pecore. Nel 1864 tornò a Londra, dove avrebbe continuato a vivere fino alla fine della sua vita.La rivolta contro la figura paterna e, in generale, contro l’ambiente in cui era cresciuto, si riflette in tutta la sua opera. In Erewhon (anagramma di nowhere, «in nessun luogo», 1872) offrì una satira caustica e irriverente della società vittoriana e dell'ipocrisia di cui questa era impregnata, trasfigurando questa vis polemica in una utopia. Il rifiuto è ancora...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore