Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Expelling the Plague: The Health Office and the Implementation of Quarantine in Dubrovnik, 1377-1533 - Zlata Blazina Tomic,Vesna Blazina - cover
Expelling the Plague: The Health Office and the Implementation of Quarantine in Dubrovnik, 1377-1533 - Zlata Blazina Tomic,Vesna Blazina - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Expelling the Plague: The Health Office and the Implementation of Quarantine in Dubrovnik, 1377-1533
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Expelling the Plague: The Health Office and the Implementation of Quarantine in Dubrovnik, 1377-1533 - Zlata Blazina Tomic,Vesna Blazina - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A vibrant city-state on the Adriatic sea, Dubrovnik, also known as Ragusa, was a hub for the international trade between Europe and the Ottoman Empire. As a result, the city suffered frequent outbreaks of plague. Through a comprehensive analysis of these epidemics in Dubrovnik, Expelling the Plague explores the increasingly sophisticated plague control regulations that were adopted by the city and implemented by its health officials. In 1377, Dubrovnik became the first city in the world to develop and implement quarantine legislation, and in 1390 it established the earliest recorded permanent Health Office. The city's preoccupation with plague control and the powers granted to its Health Office led to a rich archival record chronicling the city's experience of plague, its attempts to safeguard public health, and the social effects of its practices of quarantine, prosecution, and punishment. These sources form the foundation of the authors' analysis, in particular the manuscript Libro deli Signori Chazamorbi, 1500-30, a rare health record of the 1526-27 calamitous plague epidemic. Teeming with real people across the spectrum, including gravediggers, laundresses, and plague survivors, it contains the testimonies collected during trial proceedings conducted by health officials against violators of public health regulations. Outlining the contributions of Dubrovnik in conceiving and establishing early public health measures in Europe, Expelling the Plague reveals how health concerns of the past greatly resemble contemporary anxieties about battling epidemics such as SARS, avian flu, and the Ebola virus.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

McGill-Queen’s/Associated Medical Servic
2015
Paperback / softback
384 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780773545403
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore