Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fa lo stesso
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,39 €
-45% 13,43 €
7,39 € 13,43 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,43 € 7,39 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,43 € 7,39 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Fa lo stesso

Descrizione


Scelte a cura del figlio Paolo Longanesi, le pagine di questo volume raccolgono gli scritti di Leo Longanesi apparsi sui giornali in un arco di vent'anni e in particolare dal 1931 al 1953. Dimenticati da tutti, praticamente irreperibili, dispersi su molteplici testate, essi si cmpongono in un quadro reso organico dalla forte personalità del loro autore. Articoli, bozzetti, corrispondenze, brevi racconti, aforismi, riflessioni varie sono animati da una vena umoristica e polemica, non senza una certa malinconia di fondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 novembre 1996
272 p., Brossura
9788830413917

Conosci l'autore

Leo Longanesi

1905, Bagnacavallo

Leo Longanesi è stato uno scrittore ed editore italiano. Giornalista e disegnatore di grande talento, fondò vari periodici a partire da «Assalto», espressione di un fascismo aggressivo (ne è testimonianza anche un suo Vademecum del perfetto fascista, 1926), in seguito sostituito da un’abile, ma anche ambigua, attività di collaborazione propagandistica al regime, in particolare con una serie di slogan, la cui efficacia, dopo il crollo del fascismo, si rivelò allusivamente comica. Contano però nella storia del giornalismo le successive testate: «L’Italiano» (1926), importante sotto l’aspetto grafico, «Omnibus» (1937), il primo settimanale a rotocalco, che fece poi scuola d’impaginazione e di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore