Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Le fabbriche recuperate. Dalla Zanon alla RiMaflow un'esperienza concreta contro la crisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Le fabbriche recuperate. Dalla Zanon alla RiMaflow un'esperienza concreta contro la crisi - Andrès Ruggeri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fabbriche recuperate. Dalla Zanon alla RiMaflow un'esperienza concreta contro la crisi

Descrizione


Le "fabbriche recuperate", abbandonate dagli imprenditori e poi occupate e rimesse in moto direttamente dai lavoratori, sono una delle esperienze più interessanti dell'Argentina uscita dalla grande crisi del 2001. Da allora più di 300 imprese fallite sono tornate in funzione, salvando oltre 15.000 posti di lavoro e dando vita ad un processo di autogestione inedito che continua e che, sull'onda della crisi globale degli ultimi anni, è divenuto esempio di resistenza anche in Europa. In Italia troviamo la RiMaflow a Milano e le Officine zero a Roma, ma si contano esperienze anche in Francia, Grecia e in altri paesi del vecchio continente. Andrés Ruggeri, grazie ad un lavoro di ricerca di oltre dieci anni, indaga questa realtà senza idealizzarla ma provando a comprenderne la complessità, i sacrifici, le difficoltà e le sconfitte nella costruzione di unità economiche che non solo devono fornire lavoro e sostentamento per coloro che le portano avanti, ma anche contribuire a creare forme di gestione collettiva, democratica e, soprattutto, senza sfruttamento. L'autore approfondisce così l'ipotesi dell'autogestione, sequestrata nel Novecento dalle burocrazie e dagli errori di un movimento comunista internazionale dominato dallo stalinismo e da tendenze socialdemocratiche, e che oggi può offrire un terreno prezioso per impostare un nuovo inizio per le sinistre in crisi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
24 settembre 2014
190 p., Brossura
9788898841073

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giacc
Recensioni: 5/5

"L'aggravarsi della crisi, i colpi inferti dalle politiche liberiste, riducono gli spazi di azione delle classi deboli, anche sul piano della militanza, e pongono il terreno della condizione materiale dei soggetti in lotta. (...) Propedeutica all'autogestione c'è la riappropriazione, concetto decisivo al tempo della lotta tra l'1% che ha tutto e il 99% che non ha nulla. Riappropriarsi è un diritto, una necessità storica, un passaggio formativo di nuova consapevolezza storica. È un atto politico rivendicabile, non solo a livello di fabbrica ma anche di spazi di socialità e di luoghi da recuperare alla produzione di reddito. È una forma di resistenza alla crisi, quindi un obiettivo transitorio che innesca un conflitto, una lotta, le conferisce il telaio dell'autorganizzazione e le propone la necessità di redigere un progetto politico che pone fin da questo momento il tema della proprietà". Questo testo racconta il percorso di alcune delle "fabbriche recuperate dai lavoratori" in Argentina dal 2001 fino al 2014, anno in cui è uscito. Parla di alcune delle esperienze di lavoratori che non si sono arresi alla logica neoliberista del mercato e del profitto e hanno deciso di occupare, espropriare e riavviare alla produzione sociale imprese che avrebbero chiuso o sarebbero state vendute dai padroni. Tra le difficoltà nei rapporti con lo Stato, la magistratura e, spesso, con le aziende affini e tra gli operai stessi. L'autore, a partire dallo slogan del Movimento Sem Terra "occupare, resistere, produrre" fatto proprio dal Movimento Nazionale delle Imprese Recuperate, spiega tutti i passaggi, dalla fondazione alla produzione ai rapporti tra i lavoratori all'interno delle aziende e nella società e le differenze con altri sistemi di produzione sociale e solidale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore