Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La falsa sottigliezza delle quattro figure sillogistiche
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
48 p.
9788881472482

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nico
Recensioni: 5/5

Importante scritto del 1762, rientrante quindi nella cosiddetta fase precritica. Questa edizione – l’unica in lingua italiana se si eccettua la traduzione fattane da C. Mangione nel ’65 per la “Rivista critica di storia della filosofia” – si compone di una breve ma puntuale introduzione di S. Marcucci e del testo di Kant, accompagnato da alcune note del curatore per migliorarne la comprensione. Marcucci passa in rassegna i vari e principali giudizi dati da alcuni grandi studiosi italiani (Mangione, F. Barone, M. Campo e L. Scaravelli) a proposito del significato di questo “lavoro di alcune ore”, come viene qualificato dallo stesso Kant, per poi sottolineare i quattro temi più importanti affrontati da Kant in questo scritto: 1) il rapporto tra concetto e giudizio, 2) la questione dell’intelligenza degli animali, 3) il rapporto tra intelletto e ragione e naturalmente 4) la critica alla sillogistica (e alla logica formale). I primi tre di queste tematiche sono presenti nel sesto e più importante paragrafo del testo, mentre la critica alla sillogistica leibniziana è il ‘filo conduttore’ di questo piccolo scritto. Critica alla sillogistica che ha il proprio punto di arrivo nel §5, in cui Kant parla esplicitamente di una falsa sottigliezza della divisione logica delle quattro figure sillogistiche, e in cui si possono incontrare anche delle espressioni abbastanza aspre non tanto contro la logica formale in quanto tale quanto contro l’“apparente sapere” e i “rottami” che secondo Kant si celano in essa. Deve inoltre sottolinearsi la grande importanza del modo in cui Kant istituisce qui il rapporto tra concetto e giudizio, in quanto lo si ritroverà nella “deduzione metafisica” della "Critica della ragione pura" (come già indicato da Scaravelli e su cui molto insiste Marcucci).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore