Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Famiglia e società del benessere. 6º rapporto Cisf sulla famiglia in Italia - copertina
Famiglia e società del benessere. 6º rapporto Cisf sulla famiglia in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Famiglia e società del benessere. 6º rapporto Cisf sulla famiglia in Italia
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Famiglia e società del benessere. 6º rapporto Cisf sulla famiglia in Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi dei sistemi di sicurezza sociale dei principali Paesi occidentali ha richiesto interventi di cambiamento spesso radicali, persino una ridefinizione del concetto di benessere. I sistemi avanzati di welfare state intendevano promuovere una cittadinanza in cui la condizione di benessere veniva considerata attribuzione ineliminabile dei diritti di ogni persona. Il Sesto Rapporto intercetta questa riflessione sul benessere utilizzando un punto di vista originale, "esterno" rispetto alla discussione tra pubblico e privato, tra intervento statale e libero mercato, tra libertà individuale e bene comune. Il Rapporto mette per contro in luce come ogni riflessione sul benessere delle persone e delle collettività non può prescindere dalla dimensione familiare. In particolare l'analisi proposta sottolinea che esiste una distinzione fondamentale tra benessere individuale e benessere familiare. Gli stessi interventi sociali di sostegno al benessere delle persone e delle famiglie rischiano infatti di accentuare spesso la separazione tra mondi vitali e sociale, di espropriare i sistemi familiari della loro capacità relazionale, risorsa primaria della famiglia nel produrre il benessere proprio e dei propri membri. Così il welfare state ha perso cammin facendo proprio quel soggetto solidale, la famiglia, che aveva detto di voler tutelare, e sulla base del quale aveva potuto perseguire gran parte dei suoi obiettivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
396 p.
9788821540929
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore