Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una famiglia turca - Irfan Orga - copertina
Una famiglia turca - Irfan Orga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Una famiglia turca
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,52 €
Chiudi
Una famiglia turca - Irfan Orga - copertina

Descrizione


Libro davvero memorabile, secondo il giudizio che ne dava il «New York Herald Tribune» in occasione della sua uscita, Una famiglia turca (Portrait of a Turkish Family, 1950) permette come poche altre opere di penetrare una cultura tanto affascinante quanto enigmatica come quella turca. Autobiografia che va dal 1913 al 1940, il libro ripercorre la vita familiare e sociale di una famiglia dell’alta borghesia che con la Grande guerra e la caduta dell’impero ottomano perde i privilegi economici e sociali della propria posizione sino a ridursi in uno stato di estrema povertà, e sino alla sua faticosa risalita verso un accettabile tenore di vita. Protagonisti di questo racconto, oltre alla famiglia dello scrittore, sono la stessa Istanbul e tutta la variegata società di notabili, piccoli borghesi e popolani che la abitano, così che il libro presenta vari piani di lettura che vanno dalla vicenda privata del protagonista – con pagine sull’infanzia che sono tra le più belle della letteratura del Novecento – alla cultura e ai costumi di un paese che è sempre stato un ponte tra Oriente e Occidente in un periodo cruciale della sua storia: dalla caduta del sultano e dell’impero ottomano alla rivoluzione di Mustafa Kemal Atatürk.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
12 aprile 2024
368 p., Brossura
9788836819935

Valutazioni e recensioni

4,41/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Patrizia
Recensioni: 3/5

Autobiografia scritta da Irfan Orga molto toccante e coinvolgente soprattutto nella prima parte del racconto, visto attraverso gli occhi di un bambino: appartenente alla agiata borghesia di Istanbul; la famiglia vive in un mondo dorato, dove le donne sono principalmente un elemento decorativo e gli uomini sono indispensabile fonte di sostentamento. L'improvviso scoppio della guerra stravolge tutti gli equilibri e adulti e bambini si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza con le scarse risorse di una educazione tragicamente inadatta. Accurato quadro di un'epoca e soprattutto personaggi che lasciano il segno indipendentemente che compaiano per poche righe o nel corso dell'intera narrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Ermix54
Recensioni: 2/5
Puntate più in alto

Vedo dalle altre recensioni che il libro è fortemente apprezzato soprattutto dalle lettrici. Non mi unisco al coro e il mio giudizio non supera le 2-3 stelle perché nel testo trovo notevoli difetti. Il buono del libro sta nella prima parte dove il racconto di un’infanzia felice in una famiglia agiata di Istambul permette di immergersi completamente nello stile di vita di una famiglia turca dei primi del 900. Fattosi un po’ più grandicello Irfan incontrerà notevoli problemi legati alla decadenza della famiglia correlata alla prima guerra mondiale. Uno dei problemi che mi sta a cuore è quello delle interazioni con le altre etnie presenti in Turchia(armeni, curdi, arabi, albanesi) e su questo aspetto Irfan è subito schierato su posizioni ultra nazionaliste. Insomma come si dice adesso “Turchi first” e peggio per gli altri. Pazienza, è un adolescente, maturerà. Per niente, da fervido ammiratore di Ataturk sostituirà lo zelo religioso con lo zelo patriottico. Amen. Diventato adulto la narrazione diventa discontinua, frettolosa e soprattutto la malattia della madre descritta in modo penoso. Teniamo conto che ha un fratello minore medico che sparisce dalla narrazione nel mentre Irfan consulta medici a casaccio con relative catastrofiche conseguenze. E’ inutile girarci intorno, il confronto con Pamuk, mi riferisco in particolare a NEVE, è abbastanza impietoso e ridimensiona Orga ad uno scrittore minore. Le problematiche della pervasività della religione sui costumi laici che una parte della popolazione vorrebbe adottare sono menzionate solo di striscio e in modo imbarazzato: il velo tolto di sua madre. Il bello è che il libro è stato scritto negli anni 70 nella laicissima Inghilterra, ma Irfan viveva nel mito di una Turchia perduta della sua infanzia e in cui non gli fu più permesso tornare.

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 4/5

Un libro molto intenso sulla vita dell’autore fino al 1940, con un altrettanto intensa ed interessante postfazione scritta dal figlio. Una storia avvincente con un’atmosfera malinconica di sottofondo che il libro si porta dietro fino alla fine. Lo consiglio, sicuramente; non ho dato il massimo dei voti per due motivi: il primo è che sarebbe stato interessante avere delle note che potessero spiegare al lettore certi termini scritti in turco, come ad esempio i nomi dei piatti, in modo da capire bene di cosa si stesse parlando e come nozioni di cultura generale. E il secondo motivo, più importante, è la traduzione con troppi refusi e qualche errore/dimenticanza che disturbano un po’ la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,41/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irfan Orga

1908, Istanbul

Irfan Orga è stato un autore e pilota di caccia turco. Nato in una famiglia borghese turca, la sua vita fu notevolmente influenzata dallo scoppio della prima guerra mondiale. Orga fu testimone in prima persona delle difficoltà della guerra, dell'occupazione di Costantinopoli, della fine dell'Impero Ottomano e della nascita della moderna repubblica turca. Racconta la sua vita e le sue esperienze di guerra, grazie al suo incarico come diplomatico presso l'aeronautica militare turca, in diversi libri, tra i quali ricordiamo, Una famiglia turca (Passigli, 2007), Un viaggio in Turchia (Passigli, 2008) e Un viaggio in Turchia (Passigli, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore