L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Autobiografia scritta da Irfan Orga molto toccante e coinvolgente soprattutto nella prima parte del racconto, visto attraverso gli occhi di un bambino: appartenente alla agiata borghesia di Istanbul; la famiglia vive in un mondo dorato, dove le donne sono principalmente un elemento decorativo e gli uomini sono indispensabile fonte di sostentamento. L'improvviso scoppio della guerra stravolge tutti gli equilibri e adulti e bambini si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza con le scarse risorse di una educazione tragicamente inadatta. Accurato quadro di un'epoca e soprattutto personaggi che lasciano il segno indipendentemente che compaiano per poche righe o nel corso dell'intera narrazione.
Vedo dalle altre recensioni che il libro è fortemente apprezzato soprattutto dalle lettrici. Non mi unisco al coro e il mio giudizio non supera le 2-3 stelle perché nel testo trovo notevoli difetti. Il buono del libro sta nella prima parte dove il racconto di un’infanzia felice in una famiglia agiata di Istambul permette di immergersi completamente nello stile di vita di una famiglia turca dei primi del 900. Fattosi un po’ più grandicello Irfan incontrerà notevoli problemi legati alla decadenza della famiglia correlata alla prima guerra mondiale. Uno dei problemi che mi sta a cuore è quello delle interazioni con le altre etnie presenti in Turchia(armeni, curdi, arabi, albanesi) e su questo aspetto Irfan è subito schierato su posizioni ultra nazionaliste. Insomma come si dice adesso “Turchi first” e peggio per gli altri. Pazienza, è un adolescente, maturerà. Per niente, da fervido ammiratore di Ataturk sostituirà lo zelo religioso con lo zelo patriottico. Amen. Diventato adulto la narrazione diventa discontinua, frettolosa e soprattutto la malattia della madre descritta in modo penoso. Teniamo conto che ha un fratello minore medico che sparisce dalla narrazione nel mentre Irfan consulta medici a casaccio con relative catastrofiche conseguenze. E’ inutile girarci intorno, il confronto con Pamuk, mi riferisco in particolare a NEVE, è abbastanza impietoso e ridimensiona Orga ad uno scrittore minore. Le problematiche della pervasività della religione sui costumi laici che una parte della popolazione vorrebbe adottare sono menzionate solo di striscio e in modo imbarazzato: il velo tolto di sua madre. Il bello è che il libro è stato scritto negli anni 70 nella laicissima Inghilterra, ma Irfan viveva nel mito di una Turchia perduta della sua infanzia e in cui non gli fu più permesso tornare.
Un libro molto intenso sulla vita dell’autore fino al 1940, con un altrettanto intensa ed interessante postfazione scritta dal figlio. Una storia avvincente con un’atmosfera malinconica di sottofondo che il libro si porta dietro fino alla fine. Lo consiglio, sicuramente; non ho dato il massimo dei voti per due motivi: il primo è che sarebbe stato interessante avere delle note che potessero spiegare al lettore certi termini scritti in turco, come ad esempio i nomi dei piatti, in modo da capire bene di cosa si stesse parlando e come nozioni di cultura generale. E il secondo motivo, più importante, è la traduzione con troppi refusi e qualche errore/dimenticanza che disturbano un po’ la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore