L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
«A un certo punto le cose che si possono trasformare in slogan finiscono e c’è la necessità di (ri)metterci il corpo e l’azione.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere Fare femminismo di Giulia Siviero è stato sorprendente e anche di grande ispirazione. Questo libro è davvero importante per chiunque voglia capire il femminismo, ma non è un compendio di concetti, di storielle, di parole da usare o non usare come ne ho visti molti in giro e non è nemmeno un volume che si adatta alla corrente di pensiero odierna: ossia che cavalca l’onda del successo di tutto ciò che riguarda il femminismo a partire dal riverbero incupito sui social, in televisione, nelle assemblee e nei cortei di piazza. Il femminismo dovrebbe essere prima di tutto uno spazio dove la libertà di qualunque individuo venga non solo protetta ma tutelata in modo che esistano sempre le condizioni affinché ognuno possa sentirsi a proprio agio. Fare femminismo è un libro che ti fa riflettere, come amo fare in situazioni simili, che ti permette di capire, ma non solo, anche di addentrarti in terreni spesso impervi e pericolosi, ma che è doveroso calpestare. Capire cosa siamo e da dove veniamo in quanto donne non è solo una scelta personale che può sicuramente migliorarci, ma è anche un dovere che ci pone al centro di un grandioso cambiamento che sta avvenendo intorno a noi. Non ho la minima idea di dove questo cambiamento ci condurrà, ma di una cosa sono certa, ne voglio sapere il più possibile. E per capire dove siamo adesso, dobbiamo necessariamente rifarci al passato, dove tutto è cominciato. Giulia Siviero ci aiuta a fare chiarezza e a renderci più consapevoli di cosa è stato e di cosa sarà. Perchè oggi è importante esserci, e nel pieno marasma di pubblicazioni spesso sciocche, frivole e senza senso, è d’aiuto riconoscere ciò che è utile davvero. Fermatevi e aprite questo libro. Fatelo per voi.
Un excursus storico sulle modalità di lotta femminista nel mondo, interessante e dettagliato. Mi aspettavo qualcosa di diverso, ma ho apprezzato comunque la ricerca storica dell'autrice e il racconto di questo aspetto della lotta per l'emancipazione femminile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore