Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea - copertina
Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea
Disponibilità immediata
14,95 €
14,95 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,95 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume nasce con l'intento di restituire con maggiore dettaglio e a un pubblico più ampio la prospettiva digitale che è stata intrapresa nell'ambito della storia dell'editoria. I saggi nei quali si articola la trattazione affrontano tematiche di ampia portata e tematiche più specialistiche (legate alla storia del libro e dell'educazione), nella convinzione che aspetti teorici e operativi debbano trovare nei reciproci rimandi una modalità conoscitiva particolarmente efficace. Il volume si rivolge a un pubblico sia accademico sia scolastico (in primo luogo studenti universitari e insegnanti), desideroso di avvicinarsi alle problematiche della storiografia digitale attraverso studi con forte carattere collaborativi fra le discipline coinvolte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporaneaAutore: G. Bandini, P. Bianchini (a cura di)Editore: CarocciData: 2007 Carocci (Biblioteca di testi e studi 395 studi storici); 2007; 9788843039937; Copertina flessibile ; 22 x 15 cm; pp. 167; A cura di G. Bandini, P. Bianchini. Prima edizione. ; minimi segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Il libro frutto di ricerche e di riflessioni nate nel tentativo di ideare, impiantare e gestire alcuni siti per la pubblicazione di fonti e di ricerche utili alla storia dell'educazione, alla storia moderna e alla storia contemporanea - parte da problemi pratici e prova a offrire soluzioni empiriche, anche se elaborate tenendo conto delle teorie e delle esperienze fatte in rete in questi ultimi anni. Tre sono i temi su cui il volume si concentra: la pubblicazione in rete di fonti storiche, l'elaborazione di softwares per la loro raccolta, gestione e interpretazione, la realizzazione di modelli storiografici che utilizzino materiali digitali non solo nella ricerca, ma anche nella scrittura. Il libro si propone di aiutare il lettore a muovere i primi passi in una storiografia digitale che, a buon diritto, può essere considerata la forma tipica che sta assumendo la storia nell'epoca della globalizzazione.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea
Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea

Dettagli

2007
31 maggio 2007
168 p., Brossura
9788843039937
Chiudi

Indice

Introduzione. Fare (la) storia in retedi Gianfranco Bandini, Paolo BianchiniParte primaLa pubblicazione elettronica di fonti per la storiae la storia dell'educazione1. La ricerca umanistica e le banche dati testualidi Guido Abbattista, Filippo Chiocchetti2. La storia dell'educazione e la rete. Presente e futuro di una disciplinadi Paolo Bianchini3. Le fonti storiche in rete: i manuali scolasticidi Paul Aubin, Alain ChoppinParte secondaI softwares per la raccolta, la gestionee l'interpretazione delle fonti digitali4. Verso una banca dati on line sul libro scolastico ed educativo inItalia: EDISCOdi Fabio Targhetta5. Costruire una banca dati collaborativa sul libro di testodi Stefano Sgarella6. Esigenze storiografiche e risorse elettroniche nella costruzionedi una banca dati specializzatadi Marco Di GiovanniParte terzaLa scrittura della storia in rete: vecchi e nuovi modelli7. Storie in rete e 'archivi inventati'di Filippo Chiocchetti8. Le caratteristiche qualitative della scrittura storica on linedi Gianfranco Bandini9. Conservazione e accesso alla memoria digitale della società:esperienze e propostedi Giovanni Bergamin

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi