Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il Farnace

Il Farnace di Antonio Vivaldi
Recensioni: 5/5
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2013
Il Farnace è l’opera più volte riscritta e riproposta da Vivaldi, quasi fosse un figlio amato, ma fonte di preoccupazioni, al quale il padre cerca di dare il meglio in circostanze differenti. Precedenti rappresentazioni del Farnace, due nel 1727 e una ciascuna negli anni 1730, 1731 e 1732, erano state concepite e rivedute da Vivaldi secondo le circostanze diverse a Venezia, Praga, Pavia e Mantova, ma sempre con un cast di suo gradimento e con qualche controllo della produzione. L’apprezzamento più significativo della musica operistica di Vivaldi che abbiamo è stato espresso in una lettera di uno spettatore del Carnevale 1727, l’abate Antonio Conti. Scrive infatti a Madame de Caylus che egli preferiva il Farnace ad altre opere della stagione veneziana, perché la musica era molto varia, “tra il sublime e il tenero”, e perché l’allieva di Vivaldi faceva meraviglie. Nel 1738, per la stagione del Carnevale di Ferrara, Vivaldi scrisse una nuova partitura per l'opera. Quella del presente CD è l'ultima versione, in due atti, perché il terzo è andato perduto. Federico Maria Sardelli è il maggior esperto di Vivaldi a livello internazionale.

Direttore, musicologo, compositore, flautista, hafondato nel 1984 l’orchestra barocca Modo Antiquo, con cui svolge attività concertistica in tutta Europa come solista e direttore.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore