Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Farsaglia - M. Anneo Lucano - copertina
Farsaglia - M. Anneo Lucano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Farsaglia
Attualmente non disponibile
2,94 €
-5% 3,10 €
2,94 € 3,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,10 € 2,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,10 € 2,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
2,94 €
Chiudi
Farsaglia - M. Anneo Lucano - copertina

Descrizione


Suicida a ventisei anni per volere di Nerone, contro cui aveva cospirato nella congiura pisoniana, lo spagnolo Marco Anneo Lucano, nipote del filosofo Seneca, lasciò incompiuta al X libro la Farsaglia, il poema sulla guerra civile tra Cesare e Pompeo. L’opera apparve rivoluzionaria, perché bandiva dall’epica ogni intervento degli dèi, e la storia non era più interpretata secondo la mitologia dei vincitori, ma la disperazione dei vinti. Un alone magico e fantastico dilatava, poi, all’estremo, la potenza di immagini e di scene memorabili: il passaggio del Rubicone, i presagi terrificanti della guerra, le atrocità dell’assedio di Marsiglia, i sortilegi negromantici della strega Erittone, il campo di Farsalo dopo la battaglia, l’allucinante traversata del deserto libico da parte dei soldati di Catone, il banchetto di Cesare e Cleopatra nella reggia di Alessandria.
Il poema godette di straordinaria popolarità nell’antichità e nel Medioevo (numerosi gli echi in Dante) e destò consonanze nel barocco spagnolo e nel romanticismo europeo (da Goethe a Foscolo, ai decadenti). Il cupo patetismo e la tensione manieristica del linguaggio gli attirarono l’accusa di oratoria: ma gli interrogativi disperati, l’invadenza visionaria della morte, l’enigmatica presenza del magico, il gusto del sacrilego, l’insistere sull’umanità, sulla sua storia, sul suo destino dominano la Farsaglia e costituiscono il sapore crudele e acre della sua modernità.
Leggere la Farsaglia, oggi, significa non solo ritrovare la tematica tragica di ogni guerra civile, ma avanzare nell’orizzonte d’angoscia del mondo contemporaneo.
L’edizione che presentiamo è corredata da note esplicative e testuali, da un saggio sul poema e la sua fortuna nei vari tempi, da una bio-bibliografia di Lucano, da una nota sul testo e le sue varie edizioni e, infine, da una bibliografia essenziale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1967
1 gennaio 1967
638 p.
9788845900174
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore