L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bolscevismo e fascismo entrambi movimenti fondati sull' ideale della sovranità popolare, in un linguaggio propagandistico, di immagini nella mistica nazionalistica, entro la categoria del totalitarismo, eliminando la distinzione tra vita privata e pubblica. A differenza del bolscevismo il fascimo non arrivò alla guerra civile per arrivare al potere. La "Terza Forza" rispetto al marxismo e al capitalismo della finanza. Una visione persino messianica, dove utopismo e tradizionalismo erano collegati. Nell'esaltazione della gioventù e dell'esperienza bellica, gli uomini devono sperare prima di poter agire nei richiami persino religiosi, dove però l'esperienza conta non i richiami all'intelletto analitico. L'esperienza della 1^G.M. (il cameratismo delle trincee) incise molto, anche per la rispettabilità del ceto medio borghese. Il c.d. ecclettismo fascista in realtà è saprofago appropriandosi di ciò che affascinava la gente nel secolo precedente, non senza un risveglio economico.Addirittura, "Da un certo punto di vista Mussolini può essere definito un uomo di mondo, Hitelr un vero credente, membro di un'oscura setta, razzista e teosofica insieme". Il primo aveva obiettivi tradizionali a lungo termine, il secondo lo stermino degli ebrei: differenza tra la Germania per la sua tradizione nazional-patriottica e l'Italia col suo nazionalismo umanitario-risorgimentale. Quegli ideali politici di massa su cui sono stati costruiti sono un pericolo, ma pure viissimi. Un libro che fa comprendere il passato e il presente nella sua accurata analisi del passato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore