Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fattore I. Per una teoria generale dell'imbecillità - Piero Paolicchi - copertina
Il fattore I. Per una teoria generale dell'imbecillità - Piero Paolicchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il fattore I. Per una teoria generale dell'imbecillità
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fattore I. Per una teoria generale dell'imbecillità - Piero Paolicchi - copertina

Dettagli

2006
15 novembre 2006
113 p., Brossura
9788860190673

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Putignano
Recensioni: 5/5

Un divertente saggio che riprende ed espande la definizione di Cipolla: "L’Imbecillità è la mancanza della capacità di porsi domande e avere dubbi sui propri programmi di azione, di porli a confronto con quella degli altri e sottoporre anche questi ultimi a un vaglio critico, e quindi di non persistere con tetra pertinacia a prendere per buone idee sballate, proprie o altrui." (p. 44). L’A. concorda con Cipolla che gli stupidi, anzi ritiene più appropriato il termine imbecilli, provochino essenzialmente danni al prossimo ma si distanzia dalla metodologia di misurazione del fenomeno. Il libro, scritto con umorismo e ironia, colma una lacuna presente nel saggio di Cipolla ovvero la scarsità di spiegazioni del fenomeno. L’A. alla fine del saggio elenca le sue 10 Leggi generali dell’Imbecillità spiegate con prospettive filosofico-antropologica, storico-sociologica, linguistico-concettuale e psicologica. Esilaranti sono i capitoli 6 e 7 dove l’I. è descritta nel suo dispiegarsi nell’ambiente dove uno non si aspetterebbe di trovarla: l’università (italiana in particolare). Buon divertimento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Una "patologia" talmente simile alla normalità da sfuggire all'occhio calcolatorio e sperimentale delle cosiddette "scienze umane", o un'utile risorsa coltivata e diffusa da chi detiene un potere scientifico e culturale organico a quello politico? Un fenomeno distribuito casualmente nel tempo e nello spazio, o accentuato in certi tempi e spazi in funzione di fattori storico-culturali? E i fattori oggi dominanti possono farci temere una pandemia dell'imbecillità da massificazione e globalizzazione?Un mix di spirito critico non totalmente distrutto dagli "esperti" in ambito scientifico, e di spirito umoristico prodotto dal buon senso (specie, ma non solo, in ambito toscano) è forse il vaccino per un tentativo di risposta "seria", per quanto possibile, di fronte a una situazione "disperata ma non seria".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore