L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il presente manuale si prefigge l'obiettivo di fornire quel bagaglio di nozioni teorico-pratiche necessarie a tutti coloro che operano nel campo della manutenzione aeronautica. In particolare è rivolto a tutti coloro che operano nell'ambito delle aziende approvate secondo l'Annex 2 (Part-145) della Commission Regulation (EC) No. 2042-2003 "Continuing airworthiness of aircraft precedentemente JAR145. Lo studio dei fattori umani risale alla 2° guerra mondiale ed era rivolto a comprendere il perché di tanti incidenti riconducibili all'uomo e alle sue prestazioni-caratteristiche. Ne seguirono anche studi sugli ambienti di lavoro (Ergonomia), il miglioramento della strumentazione, delle procedure e dei controlli di terra, insomma, del rapporto uomo-macchina. Con il passare degli anni si è giunti ad un livello di tecnologie impiegate nell'aviazione sempre più sofisticate ed esenti da mal funzionamenti, questo però, ha spostato ancor di più l'attenzione sulle dinamiche umane che, nonostante il progresso scientifico, non sono cambiate poi molto e l'essere umano è divenuto il fulcro dell'efficienza di un lavoro e della sicurezza di se stesso, dei mezzi, delle merci, e dei passeggeri. Si parla oggi di mentalità della sicurezza del volo, essa si è diffusa a tutti i livelli riguardanti la gestione ed esecuzione delle operazioni di volo. Sintetizzando, si può affermare che lo studio dei fattori umani è teso ad ottimizzare il rapporto tra l'uomo (con le sue caratteristiche fisiche e psicologiche) e le attività da svolgere, applicando in modo puntuale e sistematico i risultati derivanti dalle scienze umane (psicologia, sociologia, fisiologia, ecc.).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore