L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il noto psichiatra e psicoterapeuta di orientamento psicosomatico, Raffaele Morelli, nel libro La felicità è qui scritto con la collaborazione di Luciano Falsiroli, si mette a confronto con i grandi temi della vita, dell’amore e dell’eternità che la sua attività professionale gli ha portato a indagare quotidianamente. Il contatto con la sofferenza dell’altro, il mettersi in ascolto ed essere empatico con i pazienti con cui si relaziona quotidianamente, lo porta a riflettere a lungo sul cosa vuol dire accettarsi? Come vanno vissute le sconfitte in amore? Qual è la strada per la felicità? Non è detto che il matrimonio e la vita di coppia siano automaticamente sinonimi di felicità, perché anche la più riuscita delle unioni, prima o poi perde di passione, desiderio, subentra la routine…La psicologia di Morelli è una filosofia per la cura dell’anima. Ogni persona possiede, nascosto nella sua parte inconscia, un talento che, se coltivato, può dare un senso all’esistenza, e le donne e gli uomini che si rendono consapevoli di ciò possono dire di aver vissuto invece che essere stati vissuti come gran parte delle persone che vive solo nella dimensione del conscio, del “dover essere” e del vivere una vita inautentica. Vivere il momento presente, l’adesso, il qui e ora, sono delle valide prospettive per la realizzazione del sé, indipendentemente dai fattori esterni che possono condizionarci. Il libro di Morelli è consigliato perché apre squarci di una consapevolezza che chiunque abbia patito le pene nella vita, al di là che essa sia sfociata in una patologia curata solo con gli psicofarmaci per via di una concezione organicistica della psiche che la concepisce come cervello, ma non nel suo significato originario di “anima”. Lo psichiatra, afferma tra l’altro Morelli, dovrebbe astenersi dal commentare le opinioni politiche e la fede religiosa del paziente, e non dovrebbe esprimere le proprie, perché la vulnerabilità di chi sta “dall’altra parte”, o“ sul lettino” è elevata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore