Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fenomeno organizzativo - Massimo Ferrante,Stefano Zan - copertina
Il fenomeno organizzativo - Massimo Ferrante,Stefano Zan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il fenomeno organizzativo
Disponibilità immediata
24,31 €
-15% 28,60 €
24,31 € 28,60 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,60 € 24,31 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,60 € 24,31 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fenomeno organizzativo - Massimo Ferrante,Stefano Zan - copertina

Descrizione


Le organizzazioni sono fenomeni rintracciabili in ogni consorzio umano, ma diffusi in particolar modo nelle società moderne. Imprese, partiti politici, chiese, sindacati, associazioni, amministrazioni pubbliche, carceri, ospedali sono realtà sociali assai diverse, che, tuttavia, si possono tutte considerare "organizzazioni". Che cos'è, dunque, un'organizzazione? Quali regolarità e quali differenze possiamo ritrovare nei vari tipi di organizzazione? In che modo queste interagiscono con l'ambiente e influenzano il comportamento dei singoli individui' Queste le domande fondamentali a cui il volume intende rispondere. Con un linguaggio piano e prestando particolare riguardo al rigore dei concetti e delle definizioni, gli autori esplorano la complessità del fenomeno e le sue dimensioni essenziali. La "razionalità amministrativa", i processi decisionali, il ruolo delle culture e degli stili organizzativi; i comportamenti strategici, i vincoli d'autorità e di potere e i concreti sistemi d'azione messi in opera; il "ciclo di vita" e le modalità di cambiamento: sono questi, più in particolare, alcuni dei problemi che vengono affrontati, alla luce dei modelli teorici elaborati negli ultimi decenni dalla ricerca politica e sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 novembre 1992
Libro universitario
256 p., ill.
9788843010462
Chiudi

Indice

Introduzione 1. Che cos'è un'organizzazione'/ Premessa/ Le organizzazioni sono tutte uguali'/ Di nuovo: che cos'è un'organizzazione'/ L'organizzaione come meccanismo di influenza dei comportamenti individuali/ Considerazioni finali/ Indicazioni bibliografiche. 2. La struttura/ Premessa/ Che cos'è la struttura/Modelli e tipi di strutture/ Le tipologie organizzative/ Considerazioni finali/ Indicazioni bibliografiche. 3. La cultura/ Premessa/ Cultura e organizzazione/ Attivazione e apprendimento/ Comportamento, razionalità, decisioni/ Considerazioni finali/ Indicazioni bibliografiche. 4. Il potere/ Premessa/ L'idea di potere e l'organizzazione/ Il potere come autorità/ Il potere di scambio/ Il potere come influenza/ Considerazioni finali/ Indicazioni bibliografiche. 5. L'ambiente/ Premessa/ La ricerca dell'efficienza/ L'ambiente come rete di organizzazioni/ Organizzazione e ambiente/ Considerazioni finali/ Indicazioni bibliografiche. 6. Come cambiano le organizzazioni'/ Premessa perch  le organizzazioni cambiano così poco'/ Los viluppo organizzativo/ Lo sviluppo per fasi/ Governo dell'organizzazione e governo del cambiamento organizzativo/ Considerazioni finali/ Indicazioni bibliografiche Appendice. Percorsi di verifica

Voce della critica


scheda di Berra, M., L'Indice 1995, n. 1

Gran parte della vita delle persone si svolge all'interno di organizzazioni: spesso la risoluzione di un problema implica una scelta di carattere organizzativo. Quale è dunque il significato di questo termine? Come è possibile distinguere fra organizzazioni pubbliche e private, a carattere volontario o coatto? Gli autori dimostrano la difficoltà e l'inefficacia di una definizione univoca e formale. Essi, basandosi sui concetti di differenziazione e integrazione, cercano di cogliere le regolarità e le differenze e di costruire diversi idealtipi. Sono descritte organizzazioni rigide, gerarchiche, flessibili, partecipative, orientate al prodotto o al progetto, impermeabili all'ambiente esterno, o viceversa con questo interagenti e strutturate in reti. Sono spiegate le diverse modalità di reclutamento dei partecipanti, i rapporti interni, i valori che le fondano e che esprimono. Non viene indicata la supremazia di un modello, ma ne viene spiegata la validità e la potenziale applicabilità empirica. Attraverso un metodo sistematico-concettuale vengono ripercorsi i temi e le teorie principali di circa cento anni di storia del pensiero organizzativo. I sei capitoli che si riferiscono alla struttura, alla cultura, al potere, all'ambiente e ai mutamento sono ricchi di esempi che rendono il volume accessibile anche a un pubblico di non specialisti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi