Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Fenomenologia ed etica
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fenomenologia ed etica - copertina
Chiudi
Fenomenologia ed etica

Descrizione


La ragion pratica non è solo “normatività morale”, ma è anche, e forse soprattutto, etica, analisi dei comportamenti, delle disposizioni, delle motivazioni, delle inclinazioni, degli abiti e dei costumi (ἦθος), della possibilità e della scelta. I saggi raccolti nel presente volume ripercorrono molte tra le principali linee di elaborazione etica che la fenomenologia ha predisposto. Viene discusso il rapporto tra basi ontologiche primarie e spazi dell’a¬gire umano (Costa, Lanfredini), e tra normatività metodologica e valore (Leghissa, Zhok); viene analizzato il modo in cui sfera valoriale e sfera percettiva si intersecano (Taddio) e il modo in cui l’attenzione dà espressione all’intenzionalità assiologica (D’Angelo, Vidali); viene infine preso in esame il cruciale tema dell’intersoggettività (Di Martino, Donise). Nessuna argomentazione morale che voglia andare al di là dell’assertorietà può fare a meno di avere un quadro chiaro e fondato di ciascuno di quei temi. La lezione fenomenologica ci rammenta la fondamentale indiscernibilità dell’essere dal valore, dell’esistere dall’agire, rintracciando le radici ultime di ogni giudizio di significato etico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
19 gennaio 2024
Libro universitario
226 p., Brossura
9791222303055
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore