Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Il feroce saracino. La guerra dell'Islam. Il califfo alle porte di Roma
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Cartarum
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il feroce saracino. La guerra dell'Islam. Il califfo alle porte di Roma - Pietrangelo Buttafuoco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
feroce saracino. La guerra dell'Islam. Il califfo alle porte di Roma

Descrizione


Più che la scimitarra, la forbice. Questa era la percezione dell'islam nell'immaginario degli italiani. Le forbici sul fez del "Turco Napolitano", una delle più fortunate maschere di Totò, la simpatia malandrina del Sarracino cantato da Carosone o l'alone fiabesco del Saladino della pubblicità Perugina. Da religione residuale l'islam oggi è diventato l'incubo di tutti; bussa alla porta di ciascuno di noi, insinuandosi nella nostra più privata quotidianità. Della strage di "Charlie Hebdo" a Parigi resta un fotogramma: un musulmano che spara a un altro musulmano. Due individui colti nel momento in cui la guerra civile globale diventa - ben oltre l'immagine - un fatto conclamato. Il primo uccide in nome di Allah, il secondo muore invocandolo. È una guerra civile all'interno dell'islam quella che, nel solco delle primavere arabe, dei flussi migratori e del dilagare del terrorismo internazionale, incendia la comunità musulmana. Si chiama fitna ed è la discordia insanabile, una faida che non trova tregua e che trascina nel proprio gorgo tutti. L'Isis cancella coi caterpillar l'antica città di Hatra. Come a Mosul, così a Nimrud. Di duemila anni di storia resta la polvere e una minaccia: la demolizione delle Piramidi in Egitto. Uno scempio messo in atto dai terroristi che non risparmia neppure i luoghi santi della religione di Maometto. E senza risparmiare Mecca dove i fanatici, tra le tante memorie della devozione, non hanno esitato a distruggere la casa del primo califfo dell'islam...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
2 aprile 2015
196 p., Brossura
9788845279645

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(5)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ant
Recensioni: 3/5

Una visione romantica e esoterica del mondo islamico servita al lettore con una prosa un po' troppo ricca di incisi e di subordinate che se ne vanno per i fatti loro. Comunque un libro interessante, a tratti molto originale. Buttafuoco ha abbracciato la religione di Maometto, è "tornato" all'Islam, come dice lui per cui la sua visione non può non essere, oltre che romantica e esoterica,anche conciliante; per esempio vede i fondamentalisti agire nel nome di un "Islam ridotto a ideologia". Infastidito dal mondo musulmano troppo pieno di sfaccettature, di contraddizioni e di lotte intestine, a un certo punto si lascia scappare un "Grazie a Dio ho conosciuto l'islam prima di conoscere i musulmani" che mi ha fatto sorridere.

Leggi di più Leggi di meno
FV
Recensioni: 4/5

Immagini che si giustappongono ed evocano mondi. Un arco fatto di traccianti luminosi, in grado di collegare storia, religione, quotidianità, mito e sentimento. Alcuni brani sono rimaneggiamenti migliorati di pezzi già apparsi altrove di Buttafuoco, ma vale la pena comunque averli raccolti in questo piccolo libricino.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 1/5

Concordo pienamente con le recensioni precedenti. Libro inutile. Nebuloso. Inconsistente. Irritante. Autore decisamente sopravvalutato. Buttafuoco, poi,si rivela fobico nei confronti della Libera Muratoria,dimostrando ampiamente nel testo di non conoscerla affatto. Dispiace solo non poter assegnare uno zero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS



Lo scontro di due opposte civiltà non esiste. Esiste un'unica catastrofe. Ed è di tutti. Comincia la notte dell'umanità. Ma la luce del Sacro ha già vinto.

Il libro di Buttafuoco è un pugno in faccia, ma di quelli che fanno bene. Di quelli che ti raddrizzano, che ti fanno andare via la nebbia dagli occhi e vedere chiaramente. Di quelli che, in un periodo di incessanti pubblicazioni sull’Islam, si distingue per chiarezza, e necessità.
Con un'andatura colta e galoppante, ripercorrendo con insolita brillantezza la nostra storia recente, il giornalista catanese ci catapulta in una guerra fratricida. Una guerra che non è, come siamo abituati a pensare, tra Islam e Cristianesimo, tra Oriente e Occidente; ma tra musulmani. O meglio, tra fratelli, tra tutta l’umanità.
Quello di Buttafuoco per Bompiani è un agile pamphlet che parla di cose serissime, e lo fa con un incalzare intelligente e terrorizzante. L’Islam è al centro della scena, prepotentemente. Assistiamo al definitivo ingresso nella quotidianità del nichilismo terrorista, ben contento di marchiare tutto col proprio segno. Siamo ben lontani dalle rappresentazioni popolaresche di Saracino, o delle maschere di Totò munite di ridicola scimitarra. Il popolaresco è, oggi, impossibile da pensare.
Assistiamo allo scempio impunito e spaventoso di millenni di storia, alla mattanza animale di migliaia di persone senza più nemmeno un volto: sono bollettini tragici ma «ci si abitua».
Il feroce saracino è una delle migliori prove di Pietrangelo Buttafuoco, perché offre un punto di vista orgoglioso e intelligente a quello che, volente o nolente, sta succedendo a tutti noi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pietrangelo Buttafuoco

1963, Catania

Pietrangelo Buttafuoco è scrittore, giornalista, conduttore televisivo. Nel suo curriculum anche il ruolo di presidente del Teatro Stabile di Catania (dal 2007 al 2010, prese il posto di Pippo Baudo), quello del Teatro Stabile d’Abruzzo e la presidenza della Biennale di Venezia (dal 2023). È autore di vari libri tra cui Fogli consaguinei (Ar, 2001), Le uova del Drago (Mondadori, 2005) finalista al premio Campiello nel 2006, L'Ultima del Diavolo (Mondadori, 2008), Cabaret Voltaire (Bompiani, 2008), Fimmini (Mondadori, 2009), Il Lupo e la Luna (Bompiani, 2011), Fuochi (Vallecchi, 2012), Il dolore pazo dell'amore (Bompiani 2013), Buttanissima Sicilia. Dall'autonomia a Crocetta, tutta una rovina (Bompiani 2014), Il feroce Saracino (Bompiani, 2015), L' insoluto. Piccolo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore