Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Ferro e ruggine
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Ferro e ruggine - Cosimo Calamini - copertina
Chiudi
Ferro e ruggine

Descrizione

Libro presentato da Roberta Mazzanti nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.


Elio è un giovane sognatore, maldestro e ingenuo, ma con un talento straordinario per la pittura, che però, nel mondo contadino della Val d’Orcia di inizio Novecento, sembra solo una pericolosa mancanza di quel senso pratico che la miseria esige. Suo fratello maggiore, Cordevole, è invece un tipo pragmatico e autoritario che, ricorrendo alla violenza, proverà a plasmare Elio secondo le proprie esigenze. Reinventando una storia vera, il romanzo narra la vicenda di un uomo semplice con un dono eccezionale, grazie al quale, nell’ora più buia della storia dell’umanità, accenderà un’inconsapevole luce di speranza. Ferro e ruggine, ambientato tra le colline della Val D’Orcia, le dune dell’Africa del Nord e le scogliere delle isole Orcadi, unisce romanzo di formazione e saga familiare, attraversando un secolo pieno di contraddizioni e atrocità, ma qui volutamente narrato con candore, ironia e poesia.

Proposto da Roberta Mazzanti al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Ferro e ruggine coinvolge con grazia incalzante nelle peripezie di un “talentuoso bifolco”, tra gli stenti quotidiani del tempo di pace e le solidarietà preziose del tempo di guerra. Dalla Val d’Orcia “aspra e sinuosa” con i suoi campi simili a un mare giallo di spighe, dove i mezzadri “dovevano nuotare con forza, perizia e sudore” per sfuggire il “recinto magro della fame”, fino al gelido e scuro Mare del Nord si dipanano le vicende di Elio Marmugi detto Torsolo e di suo fratello Cordevole, detto Troncoduro. I nomi stessi dei due fratelli ne rivelano i caratteri e i destini: se Cordevole, il maggiore, “secco come un uscio e un’energia addosso da far invidia a un motore a vapore” è votato a mandare avanti il podere che sostiene la famiglia, Elio ha preso nome dal sole e perciò è destinato a star più vicino alle nuvole che alla terra. Svagato, paffuto e “morbido come un panetto di burro”, il bambino inadatto al lavoro dei campi è invece graziato da un innato e straordinario talento di disegnatore e pittore, che sbalordisce i compaesani e irrita il fratello; una vocazione precoce che, tarpata dalla miseria contadina, rischia di marcire in una fissazione che lo farà quasi ammattire. Per togliere dalla testa e dalle mani d’artista di Elio le “strullerie” e costringerlo a lavorare la terra, l’animoso Cordevole ricorre a metodi brutali: l’ostilità tra i due fratelli si trasforma in una ruggine dannosa che li spinge a gesti estremi, finché il mite Elio per disperazione si arruola nella Milizia e viene spedito in Libia a fare la guerra. In quell’ambiente di “polvere e rocce sparse, di arbusti volteggianti, di vento caldo, di poca acqua, di insetti sparsi, di cieli tersi”, lo smarrito ragazzo incontra per la prima volta la morte “a chili, anzi a quintali”, in un deserto dove “erano i vivi a essere strani e non i morti”. Là viene fatto prigioniero dagli inglesi per poi finire dopo un’interminabile navigazione in un campo di detenzione alle Orcadi. Sarà in questo luogo desolato, dove i prigionieri si sfiancano nel lavoro forzato, che Elio avrà l’inaspettata sorte di realizzare un capolavoro, affrescando una cappella eretta dagli italiani per volere di un maggiore inglese innamorato dell’arte rinascimentale. Conosciuta come “il Miracolo del Campo 60”, la cappella sull’isolotto di Lamb Holm esiste davvero, ed è tuttora monumento nazionale. Intorno a questo spunto reale ma tanto insolito da apparire fantastico, Cosimo Calamini ha messo a frutto le sue qualità di scrittore e sceneggiatore, intessendo un romanzo nutrito di passioni contrastanti eppure compresenti – di amicizie virili e tenerezze represse, di ostilità furibonde e pazienti attese, di fughe improvvise e fedeltà inossidabili, di lacrime reticenti e corpi più espliciti delle parole, di amori devastanti e risanamenti dolorosi. Un romanzo dove i luoghi sono espressivi quanto e più delle persone che li abitano, dove i legami sono stretti soprattutto tra uomini ma le donne sanno come scambiare con i loro compagni “quello sguardo al tempo stesso complice e distratto, pieno d’amore e di fatica di vivere”, capace di salvarli dal rischio che la loro natura di ferro sia corrosa dalla ruggine del rancore e della rinuncia.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
6 settembre 2024
360 p., Brossura
9788862980654

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lory
Recensioni: 5/5

Veramente un bel librio. Una storia raccontata con grande maestria. Nulla di scontato. Arrivi alla fine che ti dispiace sia terminato, perchè chissà quanto tempo passerà prima di incappare in un altro libro bello come questo.

Leggi di più Leggi di meno
Tommaso
Recensioni: 5/5
Bello

Ho letto quasi tutti i libri dell'autore e questo probabilmente è quello che mi è piaciuto di più: ben costruita la storia (tratta da una vicenda poco nota della seconda guerra mondiale), robusta la lingua che, anche per l'ambientazione, mi ha ricordato a tratti quella di Tozzi, affascinanti i personaggi e il protagonista Elio in particolare. Un bel romanzo. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cosimo Calamini

1975, Firenze

Cosimo Calamini nasce a Firenze nel 1975. È anche sceneggiatore di molti film. Con Garzanti ha pubblicato il suo primo romanzo, Poco più di niente (2008) e Le querce non fanno limoni (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore