Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Estetica dell'idealismo tedesco. Vol. 2: Fichte e Novalis - Luigi Pareyson - copertina
Estetica dell'idealismo tedesco. Vol. 2: Fichte e Novalis - Luigi Pareyson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Estetica dell'idealismo tedesco. Vol. 2: Fichte e Novalis
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Estetica dell'idealismo tedesco. Vol. 2: Fichte e Novalis - Luigi Pareyson - copertina

Descrizione


Gli scritti pareysoniani di estetica raccolti in questo volume coprono l'arco di circa un ventennio (dal 1950 al 1971). In particolare, si tratta della Prefazione e del capitolo dedicato a Fichte dell'incompiuta Estetica dell'idealismo tedesco (1950), nonché dei materiali su Friedrich von Hardenberg (un corso di lezioni del 1960/61 e un articolo di dieci anni più tardo) elaborati in vista del secondo volume di quell'opera, che tuttavia non avrebbe mai visto la luce. Anticipando molti temi dell'indagine storico-filosofica dei decenni successivi, Pareyson insisteva in queste pagine sull'influenza esercitata dal pensiero di Fichte sulla prima cerchia romantica, mentre il suo interesse per Novalis riguardava la definizione del rapporto fra mito e verità, il tema della moralizzazione della natura testimone dell'enorme influenza della teleologia kantiana sul pensiero classico tedesco -, nonché, infine, la questione del nesso tra l'Io poetante e la morte. Questi studi di Pareyson avrebbero aperto la strada in Italia a una successiva fioritura degli interessi per il significato profondo, autenticamente filosofico, del primo romanticismo tedesco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 marzo 2016
202 p., Brossura
9788842543084

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 5/5
Spirito e Natura

Ottima l'interpretazione di Fichte, tanto più che pare difficile scorgere un 'estetica in un pensatore che ha fatto della filosofia la propria ragione di vita. Ma al solito il grande Pareyson ci apre gli occhi, evidenziando che Fiche per accedere alla filosofia extracoscienziale dell'Io puro si avvale proprio di capisaldi estetici. Intanto vi è identità di spirito e genialità nell'arte come nella filosofia e inoltre è proprio il punto di vista estetico il principio che innalza la coscienza naturale a quella filosofica, attraverso la libertà, l'immaginazione e il genio, sicché si può dire che l'arte è una delle supreme attività dello spirito di poco inferiore alla filosofia. L'interpretazione di Pareyson giunge fino all'ultimo Fichte e alla sua svolta religiosa, dove l'estetica diventa sempre più essenziale. Novalis per un certo verso è un continuatore radicale di Fichte perché non è tanto il filosofo ma piuttosto l'artista che sa scoprire il velo di Sais vedendo nient'altro che se stesso, con l'esito spiazzante della formula IO=nonIO. Ma per un altro verso se ne distacca giungendo all'affermazione che tanto lo spirito umano quanto la natura non sono che la sensibilizzazione di un'unica spiritualità. Attraverso un'analisi interpretativa impareggiabile de "I discepoli a Sais", "Enrico di Ofterdingen", "Gli inni alla notte", emerge un Novali più vicino a Schelling che a Fichte, ma a differenza di entrambi si abbandona a una vera e propria riflessione filosofica in stile poetico e viceversa.. Il poeta per Novalis è il vero e proprio sacerdote mediatore in grado di sensibilizzare lo Spirito universale e spiritualizzare il sensibile. Cruciale è il simbolo della notte, abisso e scaturigine di tutta quanta la realtà, perché la Notte è Poesia, Amore e Vera vita, in cui la morte stessa e rigeneratrice ed è sempre attraverso la Notta che la realtà diventa sogno e il sogno realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore