Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fictional Games: A Philosophy of Worldbuilding and Imaginary Play - Stefano Gualeni,Riccardo Fassone - cover
Fictional Games: A Philosophy of Worldbuilding and Imaginary Play - Stefano Gualeni,Riccardo Fassone - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fictional Games: A Philosophy of Worldbuilding and Imaginary Play
Disponibilità in 2 settimane
53,40 €
53,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
53,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
53,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fictional Games: A Philosophy of Worldbuilding and Imaginary Play - Stefano Gualeni,Riccardo Fassone - cover

Descrizione


What roles do imaginary games have in story-telling? Why do fiction authors outline the rules of a game that the audience will never play? Combining perspectives from philosophy, literary theory and game studies, this book provides the first in-depth investigation into the significance of fictional games within fictional worlds. Drawing from contemporary cinema and literature, from The Hunger Games to the science fiction of Iain M. Banks, Stefano Gualeni and Riccardo Fassone introduce five key functions that different types of imaginary games have in worldbuilding. First, fictional games can emphasize the dominant values and ideologies of the fictional society they belong to. Second, some imaginary games function in fictional worlds as critical, utopian tools, inspiring shifts in the thinking and political orientation of the fictional characters. Third, a few fictional games are conducive to the transcendence of a particular form of being, such as the overcoming of human corporeality. Fourth, imaginary games within works of fiction can deceptively blur the boundaries between the contingency of play and the irrevocable seriousness of “real life”, either camouflaging life as a game or disguising a game as something with more permanent consequences. And fifth, they can function as meta-reflexive tools, suggesting critical and/or satirical perspectives on how actual games are designed, played, sold, manipulated, experienced, understood and utilized as part of our culture. With illustrations in every chapter bringing the imaginary games to life, Gualeni and Fassone creatively inspire us to consider fictional games anew: not as moments of playful reprieve in a storyline, but as significant and multi-layered expressive devices.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Paperback / softback
216 p.
Testo in English
234 x 156 mm
9781350277120
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore