L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Mondadori (Saggi); 1994; 9788804378020; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 22,5 x 15 cm; pp. 354; Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, lievemente brunito; Buono (come da foto). ; Separazioni, divorzi e secondi matrimoni diventano sempre più frequenti, non solo negli Stati Uniti e nell'Europa settentrionale ma anche nel nostro paese, e la famiglia «aperta» ai nuovi compagni dei genitori separati e ai loro figli è oggi un fenomeno in crescita. Così, mentre vacillano due punti di riferimento della società occidentale, si va delineando una generale trasformazione che offre l'opportunità di reinterpretare la vita privata, professionale e sociale. Il libro presenta per la prima volta al lettore italiano un quadro approfondito di come stanno mutando i rapporti familiari ed esamina numerose storie vissute da alcuni «pionieri» della nuova vita familiare. Sono uomini e donne separati che stanno sperimentando modi diversi di essere genitori competenti al di fuori del matrimonio, e padri o madri che, ottenuto l'affido dei figli, hanno sviluppato un rapporto più profondo con loro. Se molti figli subiscono le conseguenze negative del conflitto fra genitori, altri crescono sereni e più preparati ad affrontare le difficoltà della vita: in gran parte ciò dipende da come vivono e «narrano» a loro stessi e all'interno del nucleo familiare l'esperienza della separazione, sovente sofferta, ma talvolta anche liberatoria. Al rinnovamento dei vecchi ruoli si aggiunge la presenza e l'essenza di nuove figure, e i partner dei genitori separati possono trarre grandi benefici affiancandosi ai genitori biologici come educatori. Si profila, insomma, una vera e propria rivoluzione nella sfera affettiva di ragazzi e adulti, destinata a trasformare radicalmente la maniera di amare ed essere amati, di educare i bambini, di condividere le responsabilità del lavoro dentro e fuori casa. Una rivoluzione dei sentimenti...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore