Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le figlie del pescatore persiano - Dorit Rabinyan - copertina
Le figlie del pescatore persiano - Dorit Rabinyan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le figlie del pescatore persiano
Disponibilità immediata
12,65 €
12,65 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le figlie del pescatore persiano - Dorit Rabinyan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Solli e Iran sono giovani e innamorati. La sera delle nozze, mentre Solli accarezza la sua sposa, rompe inavvertitamente il filo che tiene unite le seimila perle che ornano il suo vestito. La cascata preziosa che si sparpaglia sul pavimento servirà ad acquistare una casa a Tel Aviv, dove si compie il destino di due sposi e quello dei cinque figli che arriveranno. È Matti, dieci anni, a raccontare la storia della sua famiglia, a cui si intrecciano le vicende dei genitori e dei nonni, dalla Persia all'India, poi in Palestina, in un grande affresco che copre tre generazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2002
317 p.
9788838473968

Conosci l'autore

Dorit Rabinyan

1972, Kfar Saba

Figlia di rifugiati ebrei provenienti dall'Iran, Dorit Rabinyan nasce nel 1972 a Kfar Saba, in Israele. A diciannove anni pubblica la sua prima raccolta di poesie, seguita nel 1995 da "Spose persiane". Protagonista del romanzo è una ragazzina di quindici anni, abbandonata incinta dal marito mercante nella Persia degli anni Cinquanta. «Da lì – ha dichiarato Rabinyan in un'intervista a Lara Crinò – ho cominciato a riflettere sulla mia identità stratificata. Sull'essere una donna del Medio Oriente. A chiedermi: quanto sono davvero libera? Quanto sono condizionata, formata, costretta dalla cultura da cui provengo, dalla mia educazione israeliana? E che cosa significa per me l'altro, quest'entità araba che ci circonda da ogni lato?» ("L'Espresso",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore