Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figure dell'invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando - Valentina Sturli - copertina
Figure dell'invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando - Valentina Sturli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Figure dell'invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figure dell'invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando - Valentina Sturli - copertina

Descrizione


Il saggio esplora la più innovativa e meno conosciuta parte della riflessione di Francesco Orlando (1934- 2010) - quella riguardante i meccanismi dell'invenzione e della creazione letteraria - in larga parte inedita. L'obiettivo è di riflettere criticamente sull'ultimo decennio di attività di uno dei più importanti teorici della letteratura del secondo Novecento, valutando le sue ipotesi di lavoro e prospettive di analisi relative a questioni cruciali di critica tematica. La proposta che Orlando ha delineato e che questo libro prova a sviluppare mira infatti a concepire una vera e propria retorica dell'invenzione, mostrando come ogni singolo testo letterario possa modellizzare e trasfigurare originalmente la realtà che rappresenta mediante configurazioni emotive e cognitive salienti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
5 marzo 2020
Libro universitario
209 p., Brossura
9788822904324

Conosci l'autore

Valentina Sturli

è attualmente ricercatrice in Letterature comparate presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti-Pescara. Si occupa in particolare di teoria della letteratura, di letteratura francese e italiana contemporanea, dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi. Tra le sue recenti pubblicazioni, Figure dell’invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando (Quodlibet, 2020) ed Estremi Occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq (Mimesis, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore