Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figure della libertà. Le dottrine, i dibattiti e i conflitti - copertina
Figure della libertà. Le dottrine, i dibattiti e i conflitti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Figure della libertà. Le dottrine, i dibattiti e i conflitti
Disponibilità in 2 settimane
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-27% 24,50 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-27% 24,50 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figure della libertà. Le dottrine, i dibattiti e i conflitti - copertina

Descrizione


La libertà è il cuore della politica, il concetto di libertà è al centro della riflessione sulla politica. La presente antologia ricostruisce la storia di questo concetto, a partire dalle sue origini antiche e medievali, passando attraverso il rapporto che si stabilisce, in età moderna tra libertà dell’individuo e potere dello Stato, fino a documentare la genesi dei moderni diritti di libertà e la loro problematizzazione nel dibattito attuale sulla globalizzazione. I testi raccolti non indagano soltanto il profilo istituzionale della libertà, quindi il movimento di affermazione e riconoscimento dei diritti universali dell’uomo nelle moderne costituzioni, ma analizzano anche le diverse forme che la libertà ha assunto in relazione al suo proficuo e travagliato rapporto con l’autorità, l’uguaglianza e la democrazia. La libertà si mostra così come un punto di osservazione privilegiato per sondare i momenti di crisi e studiare le modificazioni cui sono sottoposti la sovranità degli Stati e lo statuto del soggetto nella cosiddetta età globale.

Con scritti di Niccolò Machiavelli, Martin Lutero, Etienne de la Boetie, Thomas Hobbes, James Harrington, Baruch Spinoza, John Locke, David Hume, C.-L. De Montesquieu, J.-J. Rousseau, Immanuel Kant, Edmund Burke, Thomas Paine, Benjamin Constant, G.W. Friedrich Hegel, Alexis De Tocqueville, Karl Marx, Harriet Taylor, J. Stuart Mill, Lord Acton, Max Weber, Hans Kelsen, Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Hannah Arendt, F.A. Von Hayek, Herbert Marcuse, John Rawls, Robert Nozick, Ronald Dworkin, Alasdair Macintyre, Quentin Skinner, Amartya Sen.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
348 p., Brossura
9788849123326
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore