L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il Filebo rappresenta l’ultima e la maggior opera etica di Platone.Tuttavia, rientra a pieno diritto anche nel novero dei dialoghi dialettici.Tre sono i temi che si intrecciano lungo il dialogo tra Protarco e Socrate:le domanda su quale sia la “vita buona” per l’uomo; la questioneteoretica centrale del Bene e della sua natura; e, infine, il temadella vita divina e l’uomo. Ma il vero argomento trattato dal Fileboè il “piacere”. Attraverso una lunga e dettagliata analisi dei vari tipidi piaceri, a partire dalla prima e fondamentale distinzione trapiaceri corporei e piaceri spirituali, Platone giunge da una partea condannare la concezione edonista della vita che identificasenza mezzi termini il piacere sensibile con il Bene arrivandoa conclusioni assurde; dall’altra, però, non respinge tutti i piaceriin blocco. L’uomo, infatti, non è un sasso: è necessario, perciò,condurre una vita temperante che consenta di dedicarsi a quelleconoscenze che garantiscono maggiori e più elevati piaceri,tanto più che non vi può essere conoscenza senza godimentodel conoscere. Tutto è misto: ma i misti buoni sono soltantoquelli “misurati”. Quest’edizione è curata da Maurizio Migliori,autore di una delle più cospicue monografie su questo dialogo(L’uomo fra piacere, intelligenza e bene, Vita e pensiero, Milano1993) ed esperto internazionale dei dialoghi dialettici di Platone.La sua introduzione è una guida sintetica e precisa al dialogo.Le note al testo sono brevi ed essenziali e rispondono all’esigenzadi chiarire i passi e i concetti più controversi e difficili. Le parole-chiavepermettono di entrare in profondità ma con immediatezza nel nucleodello scritto. La bibliografia raccoglie gli studi più importantisul Filebo degli ultimi cinquant’anni. Il testo greco a fronte è quellodell’edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, Platonis Opera,“Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”), di cui conservastruttura di riga e numerazione.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottima edizione
L'ultimo dialogo platonico di stampo etico, straordinariamente complesso, curato dal suo maggiore esperto italiano - e il fatto che Migliori gli abbia anche dedicato una densissima monografia ha determinato la scelta, in questo caso, di ridurre l'indispensabile apparato-note praticamente al di sotto del minimo sindacale. L'introduzione, al contrario, è un esempio illuminante di come solo la conoscenza molto approfondita di un testo oltremodo arduo renda possibile illustrarlo con una sintesi in cui ogni periodo ha un valore preciso e non una sola parola restituisce un suono pletorico. In termini oggettivi, a causa del limite indicato meriterebbe 3/5, ma il fatto di essere la sola traduzione fruibile in italiano le fa a mio avviso meritare di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore