Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Vol. 3: Tradizione classica, memoria dell’antico e trasmissione del sapere - Antonio La Penna - copertina
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Vol. 3: Tradizione classica, memoria dell’antico e trasmissione del sapere - Antonio La Penna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Vol. 3: Tradizione classica, memoria dell’antico e trasmissione del sapere
Attualmente non disponibile
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Vol. 3: Tradizione classica, memoria dell’antico e trasmissione del sapere - Antonio La Penna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si conclude con questo terzo volume la raccolta degli scritti di Antonio La Penna su filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Affiancandosi alle linee di sviluppo delle due precedenti serie, questa terza silloge si propone di illuminare due aree della nostra storia culturale che consentono di inserire la questione degli studi classici nella loro necessaria cornice: da un lato, la funzione della tradizione classica nella formazione culturale delle classi dirigenti e il suo posto nella evoluzione della civiltà letteraria europea; dall’altro, le travagliate sorti dell’università e dell’istruzione pubblica dopo l’Unità, con l’acceso dibattito che si sviluppò sul ruolo – egemonico o subalterno – da assegnare alle discipline umanistiche rispetto a quelle scientifiche, nonché sui vari progetti di riforma dell’università e della scuola, con una particolare attenzione all’evoluzione del sistema scolastico dal secondo dopoguerra fino alla prima decade del nuovo secolo. Si chiude qui anche il lungo itinerario percorso dai due curatori, Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli, con un pensiero riconoscente al grande maestro che ha formato generazioni di studiosi e di docenti e che ci ha lasciato prima di poter vedere la conclusione dell’opera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
7 maggio 2025
Libro universitario
756 p., Brossura
9788896209486

Conosci l'autore

Antonio La Penna

1925, Bisaccia

Si ricorda Antonio La Penna come una delle piu` eminenti figure di studioso del mondo classico a livello nazionale e internazionale. E` stato docente universitario di letteratura latina nelle universita` di Pisa e Firenze e ha insegnato filologia latina alla Scuola Normale di Pisa. Autore di oltre seicento pubblicazioni che riguardano principalmente la cultura letteraria latina e la fortuna dell’antico nel mondo moderno, il suo nome e` legato in particolare a monografie e a contributi su Orazio, Sallustio, Properzio, Virgilio e Ovidio. Tra i tanti titoli ricordiamo un libriccino fondamentale per l'avvicinamento al mondo latino: Prima lezione di letteratura latina, edito da Laterza.Nel 1987 fu insignito del Premio Antonio Feltrinelli per la storia e critica della letteratura e nel 2002...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore