Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia della natura e della scienza. Vol. 1 - Gianfranco Basti - copertina
Filosofia della natura e della scienza. Vol. 1 - Gianfranco Basti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Filosofia della natura e della scienza. Vol. 1
Attualmente non disponibile
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia della natura e della scienza. Vol. 1 - Gianfranco Basti - copertina

Descrizione


Il manuale persegue l'obiettivo di ridefinire un legame sistematico fra la filosofia della natura e la filosofia della scienza, nelle loro relazioni con le scienze matematiche e naturali. In questo primo volume l'esame sui fondamenti è dettato da una duplice necessità: quella di considerare, dopo Gödel, le teorie scientifiche come sistemi logici "aperti" in grado di cambiare gli assiomi per adeguarli alla complessità del reale, e quella di riesaminare il modello di causalità humiano-kantiano alla luce della teoria dei sistemi complessi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
526 p.
9788846502117

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianfranco Basti
Recensioni: 3/5

Questo libro è il primo volume di un manuale con l’obiettivo ambizioso di definire un legame sistematico fra la filosofia della natura e la filosofia della scienza, nelle loro relazioni spesso problematiche con le scienze naturali e le scienze matematiche. Poiché la questione dei fondamenti è la chiave di volta per comprendere i difficili rapporti fra scienza e metafisica nella modernità, lo svolgimento di queste problematiche è l’argomento principale del presente volume. Tesi principale di esso è che la filosofia della natura e quella della scienza contemporanee potrebbero ricevere apporti notevoli da una riconsiderazione critica della metalogica e della metafisica classiche, pre-moderne. Una riconsiderazione che venga sviluppata con gli strumenti formali della filosofia analitica, in particolare, quelli della disciplina oggi emergente dell'ontologia formale. Il tutto in un’ottica genuinamente e costruttivamente post-moderna, contro vecchi, anacronistici steccati. Questo riesame è dettato da una duplice e complementare necessità. Innanzitutto, vi è la necessità di considerare dopo Gödel, le teorie scientifiche come sistemi logici “aperti”, sistemi dove gli assiomi debbano e possano essere cambiati per adeguarli continuamente alla complessità dei processi studiati. Di qui la necessità di riscoprire l’uso del “metodo analitico” della logica classica, come insieme di procedure per la costituzione di assiomi ipotetici, non necessariamente veri, veri cioè solo entro contesti particolari, contro la dittatura del “metodo assiomatico”. Contro la pretesa moderna, insomma, che la logica sia solo "logica della dimostrazione" e che dunque interrogarsi sulla fondatezza (verità) degli assiomi - limitatamente a contesti particolari, ovviamente - è questione extra-logica, al limite della psicologia o della sociologia della conoscenza. In questo, pur accettando in epistemologia il "fallibilismo" popperiano-lakatosiano a livello di logica della dimostrazione, si critica nel libro la falsa idea popperiana che non vi possa essere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il manuale persegue l'obiettivo di ridefinire un legame sistematico fra la filosofia della natura e la filosofia della scienza, nelle loro relazioni spesso problematiche con le scienze matematiche e naturali. In questo primo volume l'esame sui fondamenti è dettato da una duplice necessità: prima, quella di considerare dopo Gödel, le teorie scientifiche come sistemi logici «aperti», in grado di cambiare gli assiomi per adeguarli alla complessità del reale, e seconda quella di riesaminare il modello di causalità humiano-kantiano nel pensiero scientifico contemporaneo, alla luce della teoria dei sistemi complessi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore