L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Un libro comunque interessante, non banale e scritto con un linguaggio scorrevole, che tenta un'analisi fenomenologica della noia, cercando di sfatarne la concezione di malattia dell'anima. Non si tratta di una filosofia incentrata suklla noia, o sull'esaltazione della noia assunta a centro di un sistema filosofico. Piuttosto di un discorso,con riferimenti ad altri filosofi, artisti, cineasti e poeti, per comprendere cosa sia la noia e quali siano i suoi aspetti, e infine se e quanto sia umana. La noia per l'autore va accettata, anche se non desiderata e abbracciata, ha una sua utilità oltre che una sua spiegazione, ed è una possibilità dell'esistenza umana, né migliore né peggiore delle altre. Occore poi distinguere tra la noia situazionale e la noia esistenziale, più profonda, ed evitare di individuare una sola causa e una sola modalità della noia. Il libro non è noioso, anzi.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore