Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale - Nicola Russo - copertina
Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale - Nicola Russo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
24,70 €
Chiudi
Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale - Nicola Russo - copertina

Descrizione


Questo libro propone, per la prima volta da una prospettiva filosofica, una sintesi ampia e coerente delle diverse correnti di pensiero legate ai concetti di “ecologia” e “crisi ecologica”. L’intento è quello di tutelare la profondità e la complessità della scienza ecologica e dell’ambientalismo, mettendoli al riparo da soluzioni superficiali e da eccessive semplificazioni teoriche che rischiano di comprometterne la legittimità disciplinare. Per raggiungere questo obiettivo, lo studio intraprende un’analisi approfondita dei concetti fondamentali di queste discipline, esaminandole dall’interno, senza pregiudizi di matrice filosofica né rigidità disciplinari, ma anche senza facili compromessi. Su questa base, il testo sviluppa una riflessione autenticamente filosofica, che si interroga sul nostro modo di pensare la natura e l’essere umano. In particolare, attraverso il confronto con il pensiero di Nietzsche e Heidegger, il libro cerca di fare luce sulle radici del nostro rapporto con il mondo naturale e sulle implicazioni teoriche e pratiche di questa relazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
21 marzo 2025
Libro universitario
424 p., Brossura
9791222314402

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marina Romano
Recensioni: 5/5

Testo profondo e importante, che si muove su più livelli, dall'epistemologico all'ontologico, fornendo un quadro complessivo del dibattito sulla crisi ecologica, dibattito che ripercorre nei suoi momenti e nelle sue figure cruciali, da Haeckel a Odum, da Naess a Jonas, con un atteggiamento critico che gli consente di smascherare le incongruenze e insufficienze delle varie parole d'ordine che di quel dibattito hanno costituito la trama, una per tutte lo "sviluppo sostenibile". L'autore, pur esponendo chiaramente le proprie ascendenze filosofiche - Heidegger, ma ancor più Nietzsche, seppure in controluce, e Jonas - non sposa integralmente le loro proposte teoriche, ma sviluppa, soprattutto nell'ultimo capitolo, una riflessione autonoma intorno alla dimensione etica della questione ambientale, proponendo un radicamento delle varie strategie con le quali la crisi va affrontata - che sono in ultima analisi quelle presentate dal Wuppertal Institut e particolarmente da Wolfgang Sachs - non in un'ontologia forte, alla maniera di Jonas, né in una mera remissione al destino dell'essere, come rischia di avvenire in Heidegger, bensì in un "atteggiamento di fondo", secondo la terminologia presa in prestito da Hans Padrutt, puramente affermativo, che molto ricorda, ed esplicitamente, l'amor fati di nietzschiana memoria. Un libro, in ultima analisi, irrinunciabile per chi si occupa di questione ambientale, anche in considerazione del fatto che è stato uno dei primi a comparire in Italia, ove la riflessione filosofica di impronta continentale ha tardato molto a riconoscere dignità filosofica alle riflessioni intorno alla crisi ecologica.

Leggi di più Leggi di meno
Enzo Lombardo
Recensioni: 1/5

Il tentativo di dare una soluzione al problema ecologico non può essere dato, come vuole Russo, dalla filosofia heideggeriana. Sono necessarie, per affrontare il problema, conoscenze interderdisciplinari, e quindi socio-economiche, politiche oltre che filosofiche. Il libro non riesce a dare nessuna risposta all'immenso problema sollevato, perchè non ne ha i mezzi. Interpretare lo strapotere tecnico come "cattivo destino", significa sottovalutare il peso della società sulle scelte dell'individuo. Il risultato è un libro apparentemente ben confezionato, ma che spesso sfiora i limiti del ridicolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore