Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia sociale austriaca (1871-1936) - Flavia Monceri - copertina
La filosofia sociale austriaca (1871-1936) - Flavia Monceri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La filosofia sociale austriaca (1871-1936)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filosofia sociale austriaca (1871-1936) - Flavia Monceri - copertina

Descrizione


Pur nella varietà di approcci, posizioni e soluzioni, la "tradizione austriaca" delle scienze sociali sembra svilupparsi nel suo complesso entro un orizzonte problematico comune, caratterizzato dall'interesse per un'indagine logicamente conseguente dell'origine individualistica delle istituzioni sociali e dalla già percepibile attenzione per il concetto che siamo ormai abituati a denominare "complessità" e per le sue implicazioni. In questo volume si cerca di rendere ragione di tale orizzonte problematico attraverso l'analisi di alcune figure e problemi centrali per quella tradizione, nonché di mostrare la sua attualità. Infatti esso implica un'ampia riflessione sui presupposti dell'agire umano e sulla configurazione complessiva della società, permettendo di rintracciare nella tradizione austriaca anche una filosofia sociale che ha importanti conseguenze per un ripensamento dei concetti centrali per la filosofia politica e la teoria politica contemporanee, non da ultimo quello di potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 gennaio 2018
300 p., Brossura
9788849852011
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore