Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Filosofia spagnola. L'età d'argento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Filosofia spagnola. L'età d'argento - Armando Savignano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Filosofia spagnola. L'età d'argento

Descrizione


In questi saggi si esamina il contributo di alcuni filosofi al pensiero spagnolo del XX secolo. In particolare, si ricostruisce la filosofia poetica di Miguel de Unamuno e la sua concezione della filosofia della religione alla luce della celebre teoria del sentimento tragico della vita e dell'ansia di immortalità. La teoria della ragion vitale e storica rappresenta il nucleo originale della filosofia di José Ortega y Gasset e della "Scuola di Madrid", alla quale si richiamano, tra gli altri, nonostante appartenessero a generazioni distinte, Xavier Zubiri, Julián Marías e María Zambrano. Zubiri ha delineato una concezione originale del realismo sulla base della teoria dell'intelligenza senziente, con particolare riferimento alla dimensione storica e teologale dell'uomo. La teoria della ragione poetica di Zambrano rappresenta invece un contributo peculiare al superamento dell'intellettualismo, in nome di una ragione più ampia e integrale che non disdegna orizzonti etico-politici. La mappa del mondo personale delineata da J. Marías e sorretta dal pensiero del maestro Ortega costituisce un approccio originale nel contesto delle diverse concezioni del personalismo. Con Ignacio Ellacuría, discepolo di Zubiri, la filosofia della realtà storica non è solo un metodo per indagare i segni dei tempi, ma diviene anche un ineludibile supporto per intervenire nelle situazioni di ingiustizia e disuguaglianza in virtù della filosofia e teologia della liberazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
3 giugno 2021
Libro universitario
210 p., Brossura
9788857574776
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore