L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli occhi, non sempre, incrociano altri occhi. Sguardi negli sguardi per raccontarsi. I silenzi sono spazi e misurano distanze. La solitudine ha una sola voce, la propria. Parla sino allo sfinimento nel mutismo del dispiacere. Nessuno ti cerca e se chiami nessuno ti ascolta, veramente. Senti il peso del vuoto, ha il colore della notte. Sei risucchiato nella voragine dell’isolamento che tiene lontano ogni allaccio con gli altri. I colori non esistono più, l’umore cala e gli stati d’animo si gonfiano sino a rompere gli argini della tristezza. Quando si tocca il fondo, se si ha la forza per virare verso il blu, recuperi ossigeno. Ti rendi conto che devi allungare lo sguardo verso qualcosa di nuovo, di diverso. Devi avere coraggio, per uscire dalla tua tana. Privarsi delle emozioni, dell’amore, delle incombenze del giorno, per una solitudine che ti incastra sino al respiro più sofferto ti porta a fare più fatica nella ruvidezza della vita. Nell’essere abbandonati, piantando i piedi nella solitudine del tormento, senti il freddo che copre anche il calore del pianto. Diventi ombra, linea, fuscello e poi tempo. Quello che chiedi a te stesso per riprenderti, per tornare a vivere come si deve e come conviene ad ogni uomo. In Filottete ovvero I vuoti ancora da sfamare di Grazia Procino percorri i passi dell’eroe greco. Le sue sventure non lo rimpiccioliscono nella sua grandezza di condottiero. L’arciere non si arrende e, se pur nelle mani del dolore che lo attanaglia nella sua forza, trova il modo di porre un limite alla sofferenza. Il coraggio aiuta, salva. Se ce l’hai sentirai meno la fatica. Il poemetto è intenso. I versi sono delicati, intimi, eleganti. La scrittura è affascinante, conquista il lettore in ogni suo respiro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore