Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Finalmente dopodomani! Breve storia dei prossimi vent'anni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,25 €
-50% 14,50 €
7,25 € 14,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,50 € 7,25 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
17,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,50 € 7,98 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
7,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,50 € 7,25 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
17,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,50 € 7,98 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
7,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Finalmente dopodomani! Breve storia dei prossimi vent'anni - Jacques Attali - copertina
Chiudi
Finalmente dopodomani! Breve storia dei prossimi vent'anni

Descrizione


Che cosa accadrà di qui al 2035? La lucidissima previsione del più celebre futurologo al mondo. Scenari terribili, soluzioni pacifiche: sta a noi scegliere che cosa fare del nostro futuro

Dopo "Breve storia del futuro" e "Scegli la tua vita!", Jacques Attali rinnova del tutto il suo sguardo sui prossimi vent'anni, alla luce delle nuove conoscenze - accumulate nei domini della scienza, della demografia, dell'ideologia, della geopolitica, dell'arte - sulle minacce e le possibilità del momento presente. Indagando in mille campi sui «segnali deboli» che preparano il futuro, Attali arriva a conclusioni radicali e sorprendenti su quel che ci attende e soprattutto su quel che potremmo fare. Perché, se è vero che molte nubi si addensano all'orizzonte, non mancano i mezzi per costruire un mondo più sereno, per evitare che la collera e la rabbia si trasformino in violenza planetaria, per sfuggire alle minacce climatiche, al terrorismo, alla degenerazione tecnologica. A condizione di comprendere che il modo migliore di riuscirci, di realizzare le nostre potenzialità è aiutare gli altri a divenire sé stessi, a scegliere la propria vita, a sostituire l'egoismo irrazionale e suicida con un altruismo lucido. Così potremo dire: "Finalmente dopodomani!".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 giugno 2017
224 p., Brossura
9788868336783

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio
Recensioni: 4/5

Nei prossimi 15 anni, sono possibili due futuri, radicalmente diversi l’uno dall’altro. Attali sente tutto il fascino delle promesse del progresso tecnico. Ma vede anche il degrado del mondo odierno che potrebbe precipitare verso esiti brutali. Sempre molto originale nelle sue ipotesi teoriche, sempre rigorosamente documentato ( già solo per questo merita affrontare la lettura ) , lascia troppo ai margini il tema delle diseguaglianze economiche, sociali e di genere. Questa volta , rispetto alla restante sua produzione intellettuale, la possibilità individuale di scelta resta schiacciata dalla grandiosità degli scenari e dei processi , tanto giganteschi quanto , quindi, incontrollabili dal singolo. Questa volta il piano delle scelte riguarda la coscienza collettiva, l’azione comune, e quindi grandi valori condivisi, primo tra tutti l’altruismo. Ma qui l’ottimismo , che prevale nella descrizione dei benefici delle nuove tecnologie, lascia il passo alla prudenza e ad una vista più disincantata e disillusa del mondo che ci circonda e che ci aspetta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jacques Attali

1943, Algeri

Economista, scrittore e banchiere francese. Figlio di un agiato commerciante francese pied-noir di religione ebraica, ha vissuto ad Algeri fino al trasferimento della sua famiglia a Parigi nel 1956. Compie studi brillanti e prestigiosi: liceo Janson-de-Sailly, Polytechnique, dottorato in scienze economiche, laurea in ingegneria all'École des mines, all'Institut d'études politiques e specializzazione all'École nationale d'administration (Ena) di cui è terzo classificato nel 1970 insieme a Philippe Séguin e a Louis Schweitzer.Nel 1968, svolge il suo stage dell'École nationale d'administration nel dipartimento della Nièvre, all'epoca presiduto da François Mitterrand. Ma la collaborazione con il futuro presidente della Repubblica incomincerà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore