L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un esempio di saggistica sociologica ben argomentata, documentata e pur tuttavia di lettura sempre agevole. Se molto è condivisibile, compresi gli allarmi sulla futura tenuta di una società tanto atomizzata, resta comunque il dubbio: non avranno forse ragione, almeno in parte, i giovani ad evitare di affrettarsi a costituire la loro famigliola, e a chiudersi dentro, con l'assillo della vita di coppia, i bambini molesti, l'incombere delle rate del mutuo, e le altre delizie del caso? Ed i nostri bisnonni (uomini abbrutiti dalla fatica di un lavoro bestiale, donne vecchie a trent'anni, sfasciate dalle maternità, caterve di figli gettati nel mondo all'ingrosso) quella condizione non l'avranno forse subìta per stato di necessità e impossibili alternative, o invece liberamente scelta, convinti della superiore virtù della "famiglia numerosa"? Insomma, se un certo mondo è finito, si può discutere sulle conseguenze ed i problemi, ma non pare il caso di mettere il lutto. Grande è il disordine sotto il cielo: la situazione non sarà precisamente ottima, come avrebbe detto il Presidente Mao, ma almeno gli spazi di libertà nelle scelte individuali si sono ampliati rispetto al passato.
L'analisi impietosa dei dati statistici ufficiali dimostra ancora una volta quanto sia distante la realtà italiana dall'immagine che continuano a mostrarci i mass-media e la classe politica. L'esposizione dell'Autore è chiara e comprensibile a tutti i lettori e gli spunti sociologici che propone sono estremamente interessanti. Questo libro dovrebbe essere letto obbligatoriamente da tutti coloro che operano in politica (a qualsiasi livello), dai sindacalisti, dai giornalisti e persino dai pubblicitari e dagli esperti di marketing. Prendere atto della reale composizione delle famiglie in Italia è condizione indispensabile per qualsiasi attività socio-politica e commerciale, qualunque sia il background culturale ed ideologico.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore