Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La finzione del politico - Philippe Lacoue-Labarthe - copertina
La finzione del politico - Philippe Lacoue-Labarthe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La finzione del politico
Disponibilità immediata
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La finzione del politico - Philippe Lacoue-Labarthe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A differenza del dispotismo di tipo stalinista, e quindi a differenza del "totalitarismo" di tipo sovietico, il nazional-socialismo si sottrae molto ampiamente ai mezzi dell'analisi politica e ideologica. Resta fondamentalmente "inesplicabile" e a questo titolo non cessa di ossessionare la coscienza moderna come una sorta di "possibile" per sempre in potenza, contemporaneamente in riserva e imminente, nelle nostre società.
Le sue categorie infatti, praticamente tutte derivete dal platonismo, hanno alla loro origine il presupposto, dominante in tutta la tradizione, che il politico (la "religione") sia la verità dell'arte. È per questo motivo che Heidegger, visto che il suo progetto negli anni '30 è esplicitamente "l'otrepassamento" dell'estetica, offre un accesso privilegiato, e forse il solo accesso possibile, all'essenza del politico che il nazional-socialismo vela e svela congiuntamente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
28 maggio 1991
152 p.
9788870181364

Voce della critica


scheda di Vozza, M., L'Indice 1992, n. 4

Soprattutto da quando Derrida ha fatto scuola, si avverte una certa aria di fronda nei confronti del filosofo di Messkirch. Ne offre una conclamata testimonianza Philippe Lacoue-Labarthe nel libro "La finzione del politico", dedicato a Maurice Blanchot. La tesi del filosofo francese, docente di estetica all'università di Strasburgo, e che l'affare Heidegger (la sua adesione al nazionalsocialismo) non consiste in un errore soggettivo di valutazione ma in un vero e proprio impegno filosofico volto a ripristinare l'egemonia dello spirituale sul politico. Come ha potuto Heidegger non pentirsi denunciando almeno lo sterminio degli ebrei? Per una ragione eminentemente filosofica - risponde Lacoue-Labarthe: perchè ad Auschwitz Dio muore effettivamente - come Nietzsche aveva da tempo predetto - e la soluzione finale rivela definitivamente all'Occidente la sua vocazione nichilistica. La celebre svolta nel pensiero di Heidegger non sarebbe altro che un passaggio di testimone dal nazionalsocialismo al nazional-estetismo (categoria che Lacoue-Labarthe riprende esplicitamente dal celebre film di Syberberg su Hitler), il conferimento cioè all'arte e alla poesia di quel compito di egemonia dello spirituale avviato dal romanticismo tedesco e giunto ad Heidegger attraverso Wagner e Nietzsche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore