Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Il fiore dei ricordi ritrovati
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il fiore dei ricordi ritrovati - Ren Mizuniwa - copertina
Il fiore dei ricordi ritrovati - Ren Mizuniwa - 2
Il fiore dei ricordi ritrovati - Ren Mizuniwa - 3
Il fiore dei ricordi ritrovati - Ren Mizuniwa - 4
Chiudi
fiore dei ricordi ritrovati

Descrizione

A volte il perdono inizia da un seme che finalmente riesce a germogliare…

«Si dice che i suoi steli crescano attorcigliandosi verso sinistra, in senso antiorario. E che i fiori, invece, sboccino ruotando verso destra, in senso orario. Giorno dopo giorno si svolgono e si riavvolgono in una spirale infinita. L'ipomea è una pianta che racchiude in sé una contraddizione perenne.»


Nel cimitero di Kawatare, dove il passato incontra il presente, un fiore sboccia per trasformare il dolore in nostalgia, il rimpianto in perdono, e ogni addio in un nuovo inizio. A volte il perdono inizia da un seme che finalmente riesce a germogliare… Al cimitero di Kawatare, una quieta oasi di pace nel trambusto cittadino, il giovane custode Hioki Nagi ha allestito un ufficio che sembra un accogliente caffè, con poltroncine confortevoli, riviste e libri da sfogliare, e tante piante verdi che ravvivano l'ambiente. Non è così semplice da trovare, ma chi vi s'imbatte ne esce confortato, perché Nagi riceve i visitatori con il sorriso, una tazza di tè fumante e parole che vanno dritte al cuore. E talvolta con un dono speciale: il seme d'ipomea bisesta, un fiore misterioso che si dice abbia il potere di gettare un ponte tra i vivi e i morti. Chi lo coltiva e riesce a farlo sbocciare rivive un momento del passato che ha lasciato dietro di sé qualcosa d'irrisolto. Che si tratti di un segreto mai rivelato, di un gesto sbagliato o di una parola non detta, l'ipomea bisesta permette di dare risposte a questioni rimaste in sospeso troppo a lungo. È così per la donna cui mancava un dettaglio della sua infanzia che non avrebbe mai dovuto dimenticare; per il ragazzo che piange per il suo amore perduto; o per il vecchio che ancora si strugge per un rimpianto di gioventù. Per tutti loro, lo schiudersi del fiore segna l'alba di una rinnovata serenità e l'inizio di un nuovo cammino. Solo Nagi ancora non riesce a far germogliare il proprio seme. Forse perché è più facile lenire il dolore degli altri piuttosto che guardare in faccia i propri fantasmi. Eppure, forse sarà proprio aiutando quegli sconosciuti che anche lui riuscirà a riconciliarsi con il passato e a guardare avanti. Perché in fondo, l'unica cosa che conta, per i vivi come per i morti, è appianare le asperità affinché tutto l'amore che è stato seminato torni libero di fiorire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
15 aprile 2025
288 p., Brossura
9788842936350

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

liberi leggendo blog
Recensioni: 4/5
Un romanzo sull'amore che resta

Nel cimitero di Kawatare, il tempo sembra sospeso, come se ogni respiro fosse un sussurro tra i mondi. Il protagonista, Hioki Nagi, è il giovane custode di questo luogo fuori dal tempo. Ma più che un custode, è una sorta di traghettatore dell’anima: accoglie i visitatori con gentilezza, li ascolta senza fretta, li conforta con il tè e la sua presenza silenziosa, mai invadente. Il suo piccolo ufficio, trasformato in una sorta di caffè della memoria, è il cuore pulsante del romanzo: lì si intrecciano le storie di chi è venuto a lasciare un fiore, un pensiero, un rimpianto. E lì sboccia, a volte letteralmente, la possibilità del perdono. Il tema centrale dell’opera è la riconciliazione con il passato. E non in senso astratto, ma attraverso uno stratagemma narrativo tanto semplice quanto potente: il seme dell’ipomea bisesta, un fiore immaginario e simbolico che sboccia solo quando chi lo coltiva è pronto ad affrontare un nodo irrisolto della propria storia. È questa la vera magia del libro: non ci sono incantesimi o sortilegi, ma un profondo realismo emotivo. Il fiore diventa metafora del tempo, della cura, della disponibilità ad accogliere il dolore e a lasciarlo andare. Ogni personaggio che entra nel piccolo mondo di Nagi porta con sé un dolore taciuto, un ricordo che punge come una scheggia nel cuore: la donna che ha dimenticato un dettaglio essenziale della sua infanzia, il ragazzo incapace di dire addio all'amore della sua vita, l’anziano che non ha mai avuto il coraggio di perdonarsi. Queste storie si intrecciano in una narrazione corale, lieve ma densa, che ci ricorda quanto il passato, se non ascoltato, continui a bussare. I profumi del tè, il rumore della pioggia che batte sui tetti del cimitero, il fruscio delle foglie mosse dal vento: ogni descrizione è un invito alla quiete, al raccoglimento, alla riflessione. La lettura è quasi meditativa, un’esperienza intima che chiede al lettore di rallentare e ascoltare. Continua sul blog...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore